Moria
Dopo Moria: serata informativa sulla situazione attuale dei profughi di Lesbo
Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 20,30 sulla piattaforma Zoom e in diretta su Facebook ci sarà una serata informativa sulla situazione dei profughi e delle profughe a Lesbo dopo l’incendio del campo Moria. Le ceneri di Moria Vista la difficilissima situazione in cui si… »
Incontro con Marie Doutrepont: «dovremo rendere conto ai nostri figli per il nostro comportamento» a proposito del campo di Moria e della politica di accoglienza della UE
Marie Doutrepont su Moria : «ogni traccia di umanità sparisce come una goccia d’acqua su una lastra di cemento caldo». Marie Doutrepont è un’avvocatessa belga, autrice del libro «Moria: Cronache dei limbi dell’Europa»,180° edizione – 2018. Dopo aver letto il suo libro, abbiamo deciso di intervistarla. Desideravamo conoscerla meglio… »
Alessandro Metz: “Da Von Der Layen due parole d’ordine: allontanare e respingere. Non ci siamo proprio”
“Dopo le belle dichiarazioni di principio sui diritti umani, arriva invece la dura realtà degli obiettivi politici che le contraddicono nei fatti.” Così Alessandro Metz, armatore sociale e portavoce di Mediterranea Saving Humans, la piattaforma della società civile italiana in missione con la nave Mare Jonio, commenta il Migration Pact,… »
Evacuate Moria, Now ! Manifestazione davanti al Parlamento europeo a Bruxelles
Nella bella piazza davanti al maestoso Parlamento Europeo, giganteschi cartelloni esaltano i meriti di un’Europa sorridente, con bellissimi slogan per la promozione dell’Europa: « count on Europe » (contate sull’Europa!) Eppure, oggi, è un’altra Europa, irresponsabile e timorosa dello straniero, che viene denunciata in questo stesso luogo. »
Firenze per Moria
Un folto numero di giovani ha partecipato al presidio convocato da EUROPE MUST ACT con l’adesione di molte associazioni fiorentine. Il movimento, di dimensione europea, chiede un reale cambio di rotta nelle politiche migratorie .e la modifica del Regolamento di Dublino. Nel campo di Moria nell’isola di Lesbo sono venuti… »
L’incendio nel campo di Moria è il risultato dell’accordo firmato con la Turchia
Il 9 settembre sull’isola greca di Lesbo si è incendiato il campo rifugiati di Moria. Nel centro più grande d’Europa vivevano circa 13 mila persone. Serdar Degirmencioglu, professore turco in esilio, si trova da settimane sull’isola e ci racconta ciò ch’è avvenuto. Questo campo – ci dice – è il… »
Grecia, incendio distrugge il campo profughi di Moria: un altro tragico campanello d’allarme per la politica d’asilo dell’UE
Gli incendi in un centro di accoglienza per richiedenti asilo sull’isola greca di Lesbo hanno lasciato migliaia di persone senza tetto. Circa 13.000 persone – provenienti tra l’altro da Siria, Afghanistan, Iraq e Africa occidentale – vivevano al Centro di accoglienza e identificazione di Moria (RIC) in uno spazio… »
Grecia, Moria: incendiato gran parte del campo profughi
La notte scorsa è stato appiccato un incendio al campo profughi di Moria, distrutto in gran parte dalle fiamme. E’ stata una notte di puro terrore per i 12.000 rifugiati della struttura, molti di loro hanno detto di “aver cercato di scappare nei campi vicini, spaventati inizialmente per i… »
Grecia: Il campo profughi di Moria è andato a fuoco
Martedì sera è divampato un vasto incendio nel centro di accoglienza di Moria, sull’isola di Lesbo, provocando danni permanenti all’80% della struttura nonché l’evacuazione di circa 13.ooo richiedenti asilo. Al momento, mentre i vigili del fuoco si apprestano a terminarne l’estinzione, non si riscontrano vittime. Stando alle prime ricostruzioni,… »
Coronavirus e “politiche di accoglienza nelle isole greche”
Le cronache dei giorni scorsi hanno reso nota la morte di un altro essere umano nel territorio greco, al campo di Moria. Questa volta si tratta di un afgano di 21 anni. Sugli articoli della stampa locale si legge che il giovane portava ferite provocate da coltello sul… »