Moni Ovadia

La memoria storica, chiave per un’utopia realizzabile fondata su pace, convivenza e interculturalità

Dal ricercatore Fabrizio Cracolici all’attore e scrittore Moni Ovadia, passando per Alex Zanotelli, Vittorio Agnoletto e tanti altri. Sono numerosi i protagonisti e le protagoniste di un percorso di divulgazione e diffusione di una cultura della pace che va avanti…

Il nazista che salvò gli ebrei. Incontro con Andrea Vitello e Moni Ovadia

Mercoledì 21 dicembre 2022 alle 19 Sala Caffè Rouge. Teatro Franco Parenti Via Pierlombardo 14, Milano Biglietto di cortesia 5 euro In occasione della presentazione del libro Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca (ed.…

Il grido di Moni Ovadia: “Libertà per Leonard Peltier!”

Dando seguito alla recente campagna avviata dal Centro per la Pace di Viterbo, abbiamo chiesto a Moni Ovadia una dichiarazione in favore di Leonard Peltier. Speriamo possa essere la prima di una serie che veda personaggi noti o meno noti…

Moni Ovadia: “Per cambiare questo sistema abbiamo bisogno di un’alleanza tra generazioni”

Alcuni giorni fa a Firenze si è tenuto un presidio unendo tre lotte: quella Saharawi, quella Palestinese e quella Kurda. Ti sembra un’operazione giusta e corretta? Io credo di sì: sono tre popoli oppressi, segregati, vessati ininterrottamente. Noi dobbiamo stare…

Ancora echi dal Festival Falastin di Roma

I quattro giorni di festival della cultura palestinese a Roma, che tanto turbamento avevano creato nelle frange più estremiste della Comunità ebraica al punto che si temeva il ritiro del patrocinio del II Municipio, vengono ricordati dal comunicato stampa diffuso…

Foibe: l’uso politico della memoria per la manipolazione delle verità storiche.

Seminario al Campus dell’Università di Torino organizzato dall’A.N.P.I. e dal Comitato Mamme in Piazza. Relatori: Moni Ovadia e Stojan Spetič Momento di riflessione sui tragici avvenimenti del confine italo-jugoslavo e sulle contraddizioni emerse a seguito dell’introduzione della Giornata del Ricordo…

“Autobiografia del Novecento” presentato a Milano

Casa della cultura, via Borgogna 3 – Milano Giovedì 21 novembre 2019 ore 21,00 “Autobiografia del Novecento”, un singolare modo per raccontare raccontandosi. Questo il titolo del libro di Vera Pegna che verrà presentato alla Casa della Cultura di Milano…

Moni Ovadia: accusare di anti-semitismo chi critica la politica di Israele è un’infamia

Moni Ovadia è un uomo di teatro e di cultura impegnato da tempo nella ricerca di una soluzione del conflitto israelo palestinese e per questo vincitore nel 2005 del Premio Colombe per la Pace; gli abbiamo chiesto la sua opinione…

Moni Ovadia sostiene il progetto “Science4People”

L’attore e scrittore Moni Ovadia si schiera a sostegno della campagna di raccolta fondi per il progetto “Science4People. Sulle ali della scienza per superare ogni confine” lanciata dalla Ong italo-palestinese Sunshine4Palestine. La ong ha avviato un crowdfunding per supportare il progetto che punta a mostrare…

Lettera aperta di Moni Ovadia al Sindaco di Milano Sala su BDS e 25 aprile

Alla cortese attenzione del Sindaco di Milano, signor Giuseppe Sala Egregio signor Sindaco, le scrivo a seguito della notizia circolata nella rete, che un’associazione di ebrei legata alla Comunità Ebraica milanese, attraverso il suo sito www.linformale.eu, le ha chiesto, non…

1 2