miniere

Congo: il silenzio che uccide

Se ci fosse una macabra classifica delle cosiddette guerre dimenticate, quella nella Repubblica Democratica del Congo sarebbe in cima alla lista. Denis Mukwege, ginecologo ed attivista per i diritti umani, creatore del Panzi Hospital per soccorrere e curare le donne…

Argentina: “le miniere sono direttamente legate al debito estero”

L’amministrazione della provincia argentina di Rio Negro ha dato in concessione alle imprese minerarie più di 50.000 ettari, che includono territori di comunità Mapuche. Errori giudiziari trascorsi (e arrivati fino alla Corte suprema) hanno portato a una mobilitazione storica delle…

Perù, Espinar non può aspettare

Quasi 40 anni di convivenza con l’attività mineraria a Espinar, Perù, hanno avuto un grave impatto sulle popolazioni native K’ana che vivono nei pressi della miniera, come la perdita dei loro territori e degli usi e costumi. L’espansione e la…

Repubblica Democratica del Congo: una scuola per i bambini nelle miniere

Un centro educativo rivolto ai bambini sfruttati nelle miniere della Repubblica Democratica del Congo sorgerà nella regione meridionale del Katanga: questo è il nuovo progetto di Still I Rise, che – dopo un lungo periodo di lavoro dietro le quinte…

Cosa succede in Congo? Intervista a Cornelia Toelgyes

Dopo l’omicidio dell’Ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio, si sono riaccesi i riflettori su uno dei Paesi più martoriati dell’Africa tra conflitti, violenze, violazioni dei diritti umani e l’impatto della globalizzazione neoliberista che sempre più getta nella povertà le popolazioni…

Conflitti territoriali in Australia: gli indigeni si difendono dai giganti minerari

Il conflitto per la miniera di carbone di Carmichael nello stato del Queensland in Australia, non è ancora arrivato ad una soluzione. Attualmente, gli indigeni Wangan e Jagalingou stanno bloccando la strada di accesso alla miniera, che si trova in…

Comunicato congiunto del partito dei verdi turco e del partito dei verdi greco sulle recenti tensioni nel Mediterraneo orientale

“Noi, verdi in Grecia e in Turchia, siamo fortemente turbati dalle attuali tensioni crescenti nel Mediterraneo orientale. Nell’era della crisi climatica, l’aggressiva ricerca di fonti di combustibili fossili non può più rappresentare una misura accettabile in materia di politica estera:…

Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2018. Dichiarazione del PMPI

Le nostre azioni sono il nostro futuro. Il tema di quest’anno della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione non poteva esprimere meglio il significato e l’urgenza della necessità di affrontare la crescente diffusione della povertà e della fame nel mondo. Noi…

Filippine, rendere più verdi le miniere

Sembra che il sole non splenda più per l’industria mineraria, perché il governo guidato dal Presidente si è scagliato contro le compagnie minerarie costringendole a piantare alberi. In seguito, il segretario del Ministero dell’Ambiente e delle Risorse Naturali ha emesso…

Filippine: la ministra per l’ambiente Regina Lopez costretta a lasciare l’incarico

Festeggia l’industria mineraria mentre cresce la preoccupazione tra le popolazioni indigene del paese In seguito alla mancata conferma nelle Filippine della ministra per l’ambiente Regina Lopez, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) si è detta preoccupata per quello che a…

1 2