militarizzazione
Non è guerra, è protesta. Appello alla solidarietà con il popolo cileno
Il Cile sta vivendo uno dei momenti più difficili dalla fine della dittatura militare di Augusto Pinochet. Da poco più di una settimana una ribellione popolare di massa, detonata con l’ennesimo aumento delle tariffe della metropolitana nella capitale Santiago, sta esprimendo il malessere e la disperazione di un paese che,… »
Il nuovo paradigma di sicurezza: armi e sovranismo
.L’anno che si sta concludendo presenta un bilancio nettamente negativo per quanto riguarda lo stato della sicurezza mondiale, che richiede non solo la soluzione dei conflitti armati ma anche il rafforzamento della garanzia (o almeno speranza) dell’impossibilità di future guerre,… »
Il Parlamento Europeo permette un nuovo passo verso la militarizzazione dell’Unione Europea e lo sviluppo di armi controverse
La posizione di ENAAT (la rete europea delle organizzazioni della società civile che si occupa di commercio di armi, di cui Rete Disarmo fa parte) sul voto di oggi a Strasburgo Oggi il Parlamento europeo ha adottato il “Programma europeo di sviluppo industriale… »
4 maggio 2018: le forze armate nelle scuole del Veneto
Si intensifica la campagna di “occupazione militare” delle scuole italiane. Il prossimo 4 maggio, 157° anniversario della nascita dell’Esercito italiano, in tutti gli istituti scolastici della regione Veneto si terrà una “giornata di riflessione e sensibilizzazione sul ruolo delle forze armate nel nostro Paese”. Lo ha annunciato l’assessora regionale alla… »
Niscemi, NO MUOS: manifestazione 31 marzo 2018
SABATO 31 MARZO 2018 Ore 15.00 LARGO MASCIONE, NISCEMI (CL) Sabato 31 marzo il movimento No MUOS scende di nuovo in piazza, a Niscemi, a distanza di 5 anni dalla grande manifestazione di marzo 2013 quando 15.000 persone, convinte e decise, invasero contrada Ulmo e… »
Scoperto il piano del governo del Myanmar: militarizzare le terre dei Rohingya
Sono emerse nuove sconcertanti verità sull’esodo dei Rohingya in corso dallo stato del Rakhine verso il sud del Bangladesh. Grazie ad un rapporto arrivatoci da Amnesty International, possiamo ora fare luce sul motivo che sta dietro all’escalation nel dispiego di forze militari in Birmania per cacciare la minoranza musulmana… »
È questo il nostro Natale di pace?
di Alex Zanotelli Sono indignato davanti a quest’Italia che si sta sempre più militarizzando. Lo vedo proprio a partire dal Sud, il territorio economicamente più disastrato d’Europa, eppure sempre più militarizzato. Nel 2015 è stata inaugurata a Lago Patria (la parte della città metropolitana di Napoli) una delle più… »
La militarizzazione della società: educazione alla guerra nelle scuole della Repubblica Ceca
Dal 2013 è attivo nella Repubblica Ceca il programma del Ministero della Difesa chiamato POKOS, ossia “preparazione del cittadino alla difesa dello stato”.[1] L’attività principale è pubblicizzare le attività dell’esercito in varie forme. Leggiamo nelle pagine del ministero: “Dibattiti, conferenze, seminari, esercitazioni pratiche, mostre, giornate tematiche e di… »
Le colombe armate dell’Europa
Ulteriori passi nel «rafforzamento dell’Alleanza» sono stati decisi dai ministri della Difesa della Nato, riuniti a Bruxelles nel Consiglio Nord Atlantico. Anzitutto sul fronte orientale, col dispiegamento di nuove «forze di deterrenza» in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia, unito ad una accresciuta presenza Nato in tutta l’Europa orientale con esercitazioni… »
A Varsavia vertice alternativo al summit della NATO
Varsavia, 28 giugno 2016 Il prossimo vertice NATO avrà luogo a Varsavia nei giorni 8 e 9 luglio. La città è stata scelta a causa dell’attuale concentrazione di forze nell’Est europeo, dove si terrà la grande esercitazione denominata nientemeno che “Bellicismo”, in funzione di deterrenza o meglio di provocazione verso… »