media mainstream
Giornalisti in Grecia: quello che viene diffuso dai media mainstream non è giornalismo
Noi, operatori dei media, giornalisti, fotoreporter e tecnici dichiariamo che ciò che viene diffuso dalla maggior parte dei media mainstream non è giornalismo e non ha nulla a che vedere con il bene comune dell’informazione pluralistica. Si tratta di una massiccia campagna di propaganda volta a creare un consenso e… »
Il motivo per cui i media indipendenti sono così importanti
#FreeAssange! Questa richiesta dovrebbe essere letta su tutti i giornali, sentita in tutte le radio e vista in tutte le televisioni, ma la maggior parte dei media mainstream non ne parla e se lo fa, di solito lo trasforma in un “denunciante”, negandogli lo status di giornalista. Qui in Germania… »
Lo zampino della CIA nelle elezioni brasiliane
Di Marcelo Zero1 La crescita del fascismo bolsonariano nelle fasi conclusive della campagna elettorale, che ha… »
Cabras, M5S: si scrive GEDI e si legge YETI?
Il gruppo editoriale GEDI è in crisi. GEDI è uno dei principali operatori italiani nel settore dei media, è anche quotato alla borsa di Milano. Editore di La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX, 13 testate locali, il… »
Stiamo subendo una grave restrizione della libertà di espressione
Krystyna Schreiber è una giornalista e scrittrice tedesca che vive a Barcellona dal 2002. Lavora per dei media internazionali e pubblica libri sull’attuale situazione politica in Catalogna. Ha ricevuto il Premio Giornalistico 2016 per “Tradurre l’Indipendenza” dall’Istituto delle Regioni d’Europa. Ha partecipato al Forum Umanista Europeo, tenutosi recentemente a Madrid,… »
Per una rete di informazione nonviolenta
Durante la riunione della redazione di Pressenza, pochi giorni fa, abbiamo dibattuto con vari amici sul tema di come dare risposta a un sistema mediatico (il coriddetto mainstream) che sta diventando in molti casi sempre più orientato dalla propaganda, cercando di imporre un modello basato sul nichilismo, sul profitto, la… »
I sondaggi: profezie che si autoavverano? Non più!
Che cosa hanno in comune il dopo-Brexit, il dopo-Trump, e il dopo-Renzi? Semplice: tutti si sono meravigliati. Chi con delusione, chi con sollievo, ma comunque proprio tutti si sono meravigliati che i sondaggi avessero pronosticato l’esito opposto. Allora dovremmo concludere che, da qualche tempo in qua, mentre le tecniche demoscopiche… »
Sosteniamo chi racconta dal basso, la storia di AgoraVox
Nel 2012 Davide Falcioni ha raccontato l’occupazione pacifica di un’azienda in Val di Susa durante alcune proteste del movimento No Tav ritrovandosi infine accusato per violazione di domicilio In queste settimane AgoraVox Italia ha lanciato una campagna di sostegno a Davide Falcioni, all’epoca… »