liberismo
Contronarrazione del debito pubblico
“Ecco la grande verità universale: il denaro è tutto. Il denaro è governo, è legge, è potere. E’, nel fondo, sopravvivenza. […] La grande maggioranza della gente non vuole questo stato di cose. Ci troviamo allora di fronte alla tirannia del denaro. Una tirannia che non è astratta perché ha… »
Covid19, ripartire ma con quale economia?
La pandemia da Coronavirus appare sempre più uno specchio di ciò che siamo e che deve essere cambiato, partendo da come trattiamo l'ambiente e la natura, a come investiamo il denaro, alle scelte politiche, alla gestione dei beni comuni. »
La “guerra dei dazi”, specchio di una tensione globale
Da alcuni mesi – anzi quasi dall’insediamento della presidenza Trump – leggiamo notizie sulla “guerra dei dazi” tra Stati Uniti e Cina. Non è semplice seguire le trattative tra le parti, l’imposizione reciproca di tariffe doganali, gli annunci positivi o negativi che si susseguono. Una chiave di lettura per comprendere… »
Cosa intendiamo per nazionalizzare
Possiamo ragionare quanto vogliamo del tumultuoso percorso di Pap, ed è giusto farlo. Ma una cosa oramai appare chiarissima, è l’unica forza che in questi mesi è riuscita a scendere in piazza contro il governo con una posizione che non si allinea a quelle di chi tifa per i mercati. »
La socialdemocrazia radicale di Corbyn piace e sfonda
È possibile contestare “l’avidità” del capitalismo finanziario e vincere da sinistra. Il miracolo è possibile. Jeremy Corbyn, entusiasmando i lavoratori e il ceto medio impoverito, ha lanciato la sfida in Gran Bretagna, una delle patrie della socialdemocrazia e dello Stato sociale. Ha capovolto l’impostazione di Tony Blair: dal centrismo liberaldemocratico… »
Ragionare con lucidità in un momento di confusione
Vi diciamo una cosa con il cuore. Di fronte a questa grande confusione, bisogna provare a restare lucidi. A ragionare, a leggere con attenzione. Noi stiamo provando a fare questo. Molti per questo ci apprezzano. Altri ci criticano: forse ci vorrebbero vedere schierati con una delle due squadre in campo…… »
Argentina: il ritorno dei corsari
Sentiamo spesso parlare di finanziarizzazione dell’economia senza capirne a fondo il significato. Ma ciò che sta attraversando l’Argentina è un tipico esempio di economia sacrificata sull’altare della finanza che dà ragione delle parole scritte da Papa Francesco nel libro curato da Zanzucchi: «Quando si verifica il crollo di una finanza… »
DiEM25, Marsili: “La cittadinanza attiva come contropotere essenziale”
A poche settimane dalla presentazione a Roma del manifesto programmatico New Deal europeo abbiamo incontrato Lorenzo Marsili che insieme a Yanis Varoufakis ha lanciato il movimento europeo DiEM25. E’ stata l’occasione per approfondire alcune delle idee e delle proposte di DiEM25 con le quali mira a creare una… »
“Liberi e uguali: un mondo possibile?”
13-14 maggio 2017 c/o Circolo Arci Bellezza via Bellezza 16/a, Milano Università popolare di Attac Italia “Liberi e uguali: un mondo possibile?” “La ragione fondamentale per cui in alcune epoche della mia vita ho avuto qualche interesse per la politica o, con… »
Chomsky: “Dovremmo tutti ringraziare Assange per il suo coraggio e la sua integrità”
Questa settimana segna l’inizio del quinto anno di residenza di Julian Assange nell’ambasciata ecuadoriana a Londra, dopo le accuse di stupro da parte della Svezia. Temendo che le autorità svedesi lo avrebbero caricato sul primo aereo per gli Stati Uniti, il fondatore australiano di Wikileaks, che sostiene la sua innocenza,… »