Kosovo
Dal Mediterraneo ai Balcani. Memorie e Culture per la Pace e la Convivenza
Nel “lavoro di pace” e, nello specifico, nei processi di trasformazione del conflitto e di ri-composizione post-conflitto, il complesso delle forme e delle dinamiche che appartengono all’universo culturale assume un’importanza, sebbene spesso sottovalutata o non colta appieno, rilevante e significativa. Spesso distorta per alimentare ostilità e conflitto, la sfera culturale… »
Gianmarco Pisa a Pressenza En La Oreja: il Kosovo, il Paese più “giovane” d’Europa
Introdotti dai ritmi balcanici di “Cocek Sljivovica” della Boban and Marko Marković Orkestar, qui a Pressenza En La Oreja, sulle frequenze di Radio Pichincha Universal (Quito, Ecuador), parliamo ora di questa regione europea e in particolare del Kosovo, il paese più giovane e con più giovani d’Europa. Un paese che… »
Kosovo: Approvato tra i fumogeni il confine con il Montenegro
Dopo due anni e mezzo di accese discussioni, eterni rinvii e giravolte politiche, il parlamento di Pristina ha finalmente ratificato l’accordo di demarcazione del confine con il Montenegro. Al termine di una sessione fiume, nella serata dello scorso 21 marzo 80 deputati su 120 hanno votato a… »
Contrordine, compagni, vi bombardiamo!
Diciannove anni fa, senza mandato delle Nazioni Unite, la NATO dava inizio ai bombardamenti sulla Serbia. L’Italia era in prima fila geograficamente e non si tirò indietro politicamente. Così, ancora una volta, l’Italia tenne fede alla sua fama in fatto di guerre: quella di tradire alleati ed amici! Infatti il… »
Kosovo: quando la guerra “ferma” il tempo
Sembra incredibile, ma le cose stanno così: tutti gli orologi attivati da rete elettrica in Europa, come ad esempio, ma non solo, gli orologi delle radio-sveglie, dei forni elettrici, del riscaldamento elettrico, sono sistematicamente in ritardo, accusano cioè un ritardo, che si è progressivamente accumulato a partire dal… »
«Repubblica del Kosovo», dieci anni dopo, tra timori e aspettative
Il 17 febbraio 2018 ricorreva il decennale della dichiarazione di indipendenza unilaterale, una secessione di fatto, del Kosovo dalla Serbia, della quale costituiva provincia autonoma e dalla quale era già di fatto separato dopo la guerra del 1999. Sebbene il conflitto serbo-albanese, dopo l’aggressione della NATO… »
Kosovo: dagli amici mi guardi Allah
Oggi ricorre il decimo anniversario della dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo. Nonostante le pompose celebrazioni e le dichiarazioni ancor più pompose dei suoi leader, il riconoscimento del Kosovo come stato sovrano è tutt’altro che scontato, e la prova del nove viene dal fatto che l’Alto Rappresentante dell’Unione europea,… »
L’Europa ha una strategia per l’allargamento
Per la prima volta dopo anni, si delinea finalmente una vera e propria strategia per l’allargamento e il percorso di adesione dei Paesi dei Balcani Occidentali all’Unione Europea. La Comunicazione della Commissione Europea, licenziata lo scorso 6 febbraio, con il titolo «Una prospettiva credibile per l’allargamento ed un rinnovato impegno… »
Napoli, conflitto e riconciliazione tra cinema e diritti umani
Una riflessione sui percorsi della pace e le prospettive della riconciliazione è una sfida necessaria, nel tempo della ricomparsa guerra permanente e della rinnovata minaccia nucleare. Bene ha fatto il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli a ospitare nel programma degli eventi della sua IX edizione, in corso… »
Kosovo: spariglio di carte o rottura del quadro?
Nel caldo di agosto, il Kosovo torna – ancora una volta e significativamente – sulla scena. Non ha suscitato particolare eco sulla stampa italiana, ma la recente iniziativa del presidente serbo, Aleksandar Vučić, di lanciare un inedito “dibattito nazionale” sulla questione kosovara e sul futuro del Kosovo è diventata uno… »