Kosovo
Elezioni in Kosovo, vince Vetëvendosje
Sono più che chiari i risultati delle elezioni politiche anticipate di ieri, 14 febbraio, in Kosovo. Con lo spoglio giunto ormai alle battute finali (99% delle schede scrutinate), Vetëvendosje (Autodeterminazione), guidato da Albin Kurti, conferma tutte le previsioni della vigilia, ottenendo il 48%, seguito, a larghissima distanza, dal PDK… »
Kosovo, una ennesima vigilia elettorale
Domenica prossima, 14 febbraio, si terranno le elezioni anticipate in Kosovo. La regione è nel pieno dell’ennesima vigilia elettorale, dal momento che si tratta della sesta elezione nel giro di pochi anni: il che significa, al tempo stesso, che la regione è ancora una volta alle prese… »
In Kosovo, dichiarato “illegittimo” il governo
Si era appena fatto in tempo, nel precedente articolo, a richiamare la caotica turbolenza politico-istituzionale che sta agitando il panorama kosovaro degli ultimi mesi, in ballo tra delicati equilibri parlamentari e apertura del processo all’Aja a carico di Hashim Thaçi per crimini di guerra, che giunge fulminea la… »
Tra Belgrado e Prishtina un dialogo sempre più problematico
Il rappresentante speciale dell’Unione Europea per la normalizzazione delle relazioni tra Belgrado e Prishtina, Miroslav Lajčák, ha confermato, lo scorso 10 Dicembre, nella ricorrenza particolarmente simbolica della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, la ripresa del dialogo tra Serbia e Kosovo sui temi delle questioni finanziarie e delle proprietà, nell’ambito… »
La protezione del patrimonio culturale e i diritti culturali: il caso del Monastero di Dečani in Kosovo
Questo articolo è scritto nelle ore in cui si apprende della scomparsa di Francesco Ruotolo, giornalista e insegnante, direttore della collana dei Quaderni di Satyagraha, tra i fondatori a Napoli di Rifondazione Comunista. Innumerevoli le sue battaglie civili, il suo impegno pubblico e politico, la tutela della Costituzione, la difesa… »
Kosovo. La lunga ombra dei crimini di guerra
Sono rilevanti le parole con le quali, non più tardi di un paio di giorni fa, Vjosa Osmani, una delle figure più in vista dell’attuale scena politica kosovara, ricordava una figura di primo piano della storia politica e intellettuale del Kosovo, quale Anton Çetta. «Venticinque anni fa, lo studioso,… »
Documenti declassificati, nuova luce sull’aggressione NATO alla Jugoslavia
Alla vigilia della presentazione al BUK Festival 2020 a Modena del volume “Paesaggi Kosovari, 1998-2018. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace”, Multimage, Firenze, 2018. Documenti declassificati della Biblioteca Presidenziale dell’ex presidente statunitense, Bill Clinton, rivelano, secondo quanto riferito dagli… »
Serbia, Kosovo e le trappole della propaganda trumpiana
Ha del sorprendente la cerimonia ufficiale con la quale «il presidente Trump assiste all’atto della firma con il presidente della Repubblica di Serbia e il primo ministro del Kosovo». Nella fotografia di rito, lascia interdetti il cerimoniale: al centro la grande scrivania presidenziale di Donald… »
Un «deal of the century» per i Balcani?
Ci troviamo di fronte, in buona sostanza, a quella che potremmo definire una «stabilizzazione asimmetrica». In Serbia, il successo elettorale di domenica, 21 Giugno, del blocco di potere che fa riferimento all’attuale dirigenza politica, l’SNS e i suoi alleati, con a capo il presidente della repubblica, Aleksandar Vučić,… »
Governo Hoti, in Kosovo: un Governo del Presidente?
Con l’odierna votazione del Parlamento dell’auto-proclamata “Repubblica del Kosovo” si conclude (per il momento…) la lunga e travagliata crisi politica che ha segnato la regione negli ultimi mesi, dopo le elezioni politiche, la formazione (prima) e la caduta (poi) del governo Kurti, il difficile passaggio parlamentare e la decisione in… »