guerra
Stop alle armi, stop alla guerra in Yemen
Mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 12.00 al Senato della Repubblica (sala “Caduti di Nassirya”) rappresentanti di organizzazioni della società civile italiana che lavorano sul tema della pace, del disarmo, dei diritti umani,… »
Yemen: aumentano i feriti di guerra nelle strutture di MSF a seguito dell’intensificazione degli scontri nel Paese
Mentre in tutto lo Yemen il conflitto si intensifica su diverse linee del fronte, aumentano i feriti di guerra nelle strutture gestite da Medici Senza Frontiere nei Governatorati di Hodeidah, Hajjah, Aden, Saada e Taiz. A Hodeidah, il 1° novembre, è stata lanciata un’importante offensiva da parte delle forze fedeli… »
4 novembre 2018: chi ricordare, chi celebrare, chi maledire nel centenario dalla fine del grande macello mondiale
Ci si sente schiacciati dallo sfoggio di sciovinismo bellicoso, in questo 4 novembre 2018 chiamato “giorno della vittoria nel centenario della grande guerra”. Un’intossicazione di bellicosi inni di Mameli, marce militari con divise della prima guerra mondiale (quelle non crivellate di colpi), celebrazioni di generali “eroi”… Un’esaltazione indecente, di fronte… »
Novara: I nuovi signori della guerra e la società militarizzata
Iniziativa a Novara il 9.11.2018 ore 21.00 contro tutte le guerre e le armi quartiere Sacro Cuore piazza sacro cuore, n° 5 NOVARA “I NUOVI SIGNORI DELLA GUERRA E LA SOCIETA’ MILITARIZZATA” A 100 anni dalla fine della 1° guerra mondiale, a 63 anni dalla 2°, dopo… »
Guerra e fame: un legame riconosciuto
Il rapporto di Azione contro la Fame sottolinea lo stretto legame tra conflitti e malnutrizione, portando alla luce una serie di dati allarmanti. “La guerra crea fame e la fame scatena conflitti; i dati allarmanti del nostro rapporto confermano un legame strettissimo e devastante tra guerra e fame. Se i… »
Politici, armaioli e banchieri italiani: tutti e sempre in ginocchio dai re Saud (e dagli altri petrogolfisti)
Come si spiega che i politici italiani di ogni colore non appena accedono a posti di comando si confermano fedeli sudditi dei monarchi del Golfo? I governi (nazionali e locali) cambiano ma il srevilismo rimane. Il reame dell’Arabia saudita e gli emirati e gli sceiccati del Golfo (soprattutto Qatar, Kuwait,… »
Sant’Egidio: appello per fermare gli oltre 30 conflitti nel mondo
In occasione della Giornata internazionale della Pace la Comunità di Sant’Egidio lancia un appello agli Stati e agli organismi internazionali, perché vengano moltiplicati gli sforzi di mediazione per fermare gli oltre 30 conflitti attualmente in corso nel mondo. Siamo di fronte a situazioni in molti casi irrisolte proprio per l’inerzia… »
Riaperto dopo vent’anni il confine tra Etiopia ed Eritrea
Un valico al confine tra Etiopia ed Eritrea è stato riaperto dopo oltre 20 anni alla presenza dei massimi dirigenti dei due paesi, firmatari a luglio di un accordo di riconciliazione. Fotografie di manifestanti in festa e di militari schierati ai bordi della strada che attraversano la frontiera sono state diffuse… »
Azione contro la fame: rompere il collegamento tra fame e guerra
Le Nazioni Unite hanno appena reso pubbliche la nuove cifre della fame nel mondo: 821 milioni di persone, sei milioni in più rispetto al 2017. 492 milioni con la necessità di un’azione umanitaria urgente. Il rapporto conferma la violenza come causa principale dell’inversione della tendenza positiva… »
Saint Exupéry, la guerra, l’essere umano e l’impasto di stelle
La grandezza del Piccolo Principe ha finito per offuscare il resto dell’opera di Antoine de Saint Exupéry; per giunta il suo non essere schierato nei campi che la polarizzazione successiva alla sua morte imponeva ha aggravato questa situazione. Per cui benissimo hanno fatto alle Edizioni Piano B a pubblicare una… »