guerra
Milano, nuova manifestazione per fermare la guerra nel Tigray
Oggi a Milano di nuovo in piazza la comunità tigrina per chiedere il cessate il fuoco, perché finisca la guerra, perché si fermi il massacro che sta generando conseguenze tremende per il popolo tigrino e non solo. Da un mese e mezzo il governo centrale etiope sta “facendola pagare” al… »
Siria, i figli della guerra
«Purtroppo dopo dieci anni di guerra, la Siria non vede nessuna luce in fondo al tunnel. Il Paese è sempre più povero e ammalato. Basta vedere le lunghe code di persone che attendono di comperare il pane presso i panifici a prezzo sovvenzionato dal Governo e i tanti… »
Milano: la comunità del Tigray manifesta contro la guerra
Milano, 6 Dicembre. Piazza Castello, alle due del pomeriggio ci sono già parecchi cartelli, bandiere, qualche striscione. La comunità del Tigray (uno degli stati della confederazione etiope) si è riunita oggi per dire “Stop alla guerra nel Tigray. Comunità internazionale sveglia, quello che sta avvenendo in quella regione è un… »
Il Sahara occidentale è pronto a negoziare ma non fermerà la guerra fino a ottenere l’autodeterminazione
In una dichiarazione rilasciata oggi, “il governo della Repubblica Saharawi lancia un appello urgente a tutti i paesi del mondo e a tutte le entità o individui con interessi sul terreno nel Sahara occidentale affinché abbandonino le loro attività, qualunque sia la loro tipologia, in quanto il territorio è in… »
Yemen: a quasi 2 anni dagli accordi di Pace di Stoccolma sale il numero di vittime civili a Hodeida e Taiz
Non si ferma l’export di armi verso l’Arabia Saudita dai Paesi del G20, un flusso che ha superato di tre volte il valore degli aiuti alla popolazione. Appello delle organizzazioni umanitarie italiane per uno stop alla vendita delle armi che alimentano il conflitto, alla vigilia del vertice che si terrà… »
Guerra, una patologia poco studiata: epidemiologi a confronto
Proprio oggi 4 novembre, ex Anniversario della Vittoria e Festa delle Forze Armate, riteniamo opportuno pubblicare uno studio epidemiologico sugli effetti della guerra come causa di patologia. Da anni alcuni scienziati, uniti dal comune interesse per la riduzione dei conflitti, si occupano di segnalare i danni a breve, medio e… »
Afghanistan: dopo 11 notti dall’inizio dell’offensiva si combatte ancora
Undici giorni dopo l’inizio degli scontri tra le forze di sicurezza afgane e i talebani, nella provincia dell’Helmand non si arrestano i combattimenti, che si stima abbiano provocato finora 35.000 sfollati. “Dall’11 ottobre abbiamo ricoverato 118 pazienti e stiamo lavorando senza sosta per curare chiunque arrivi nel nostro ospedale. Rimaniamo… »
La guerra tra Armenia e Azerbaigian
Avete mai sentito parlare del Nagorno-Karabakh? Probabilmente quasi tutti ne hanno sempre ignorato l'esistenza. È roba da specialisti della geopolitica, di quei pezzi di terra che scopriamo casualmente... »
Mediterraneo sia mare di pace
La tensione tra Turchia e Grecia continua a occupare la quotidianità del Mediterraneo. Esercitazioni militari, dichiarazioni nazionaliste, coinvolgimento di terze parti e un linguaggio maschilista e guerrafondaio sono, purtroppo, gli elementi più utilizzati in questo periodo. Tutto questo per appropriarsi di un confine più grande e di qualche giacimento petrolifero… »
Cipro del Nord: “La guerra non è il destino dell’umanità”, dice il Presidente
Mustafa Akinci è il Presidente della Repubblica Turca di Cipro del Nord. Si tratta della parte settentrionale dell’isola mediterranea, riconosciuta soltanto dalla Turchia. Akinci è alla guida del Paese dal 2015 e si sta preparando alle elezioni in arrivo per la sua seconda rielezione. Akinci appartiene al Partito della Democrazia… »