guerra
Africa, Habtemariam (Diaspora eritrea): la pace liberi i giovani
Intervista di ‘Dire’ dopo l’annuncio di fine guerra tra Asmara e Addis Abeba “La prima speranza e’ che la pace con l’Etiopia porti in dono ai giovani di Asmara la fine del servizio militare indefinito”: cosi’ all’agenzia ‘Dire’ Eyasu Habtemariam, dirigente dell’associazione della diaspora Eritrean Movement for Democracy… »
Stop Killer Robots, Campagna internazionale contro le armi autonome
Armi dotate di intelligenza artificiale capaci di strategie belliche basate su algoritmi. Ma anche ordigni con nuove potenzialità che in un futuro (anche prossimo) potrebbero sfuggire al controllo umano. Non è un film di fantascienza ma lo scenario dei rischi che oggi corre la pace. Se ne è parlato nel… »
Guerra finita tra Etiopia ed Eritrea: “Collaboriamo”
Etiopia ed Eritrea non sono più in guerra: lo affermano i governi di Addis Abeba e Asmara in una dichiarazione congiunta diffusa oggi. Nel testo, rilanciato dal ministro dell’Informazione eritreo Yamane Meskel, si riferisce dell’inizio di “una nuova era di pace e amicizia”. Nella dichiarazione, in riferimento alla fine dei… »
Kobane rinasce dopo Daesh
Articolo di Stefania Battistini e Ivan Grozny Osman Kifa ci corre incontro, il suo volto spunta da una saracinesca crivellata di proiettili di AK47. “È stato Isis a sparare, quando ha cercato di prendersi Kobane. Vedete? – ci chiede mostrandoci un documento – Io sono nato qui, da… »
Killer robots: futuro obbligato della guerra?
Seminario: Le armi completamente autonome e il loro impatto su diritti e conflitti Promosso da Rete Disarmo, Stop Killer Robots, USPID Onlus, con la collaborazione di IRIAD giovedì 5 luglio 2018 Roma – Sala “Massimo Paolicelli” Palazzo Teodoli, Piazza del Parlamento 19 Programma: ore 11.00 – 11.10… »
Filippine: ancora 237.000 persone sfollate dopo la battaglia dell’Isis a Marawi
Altre 164.000 persone sono tornate in città, praticamente distrutta dopo cinque mesi di assedio (23 maggio – 23 ottobre 2017), anche se il luogo epicentro della battaglia rimane inaccessibile. Gli sfollati, molti sotto forte stress psicologico, difficilmente ricevono sostegno dalla comunità internazionale. All’interno della città, la rete idrica è stata… »
Strage a Kabul. 30 morti tra cui 9 reporter. Dal 2001 sono morti 54 giornalisti
Ho conosciuto vecchi a Kabul che di guerre ne ricordano sei. In realtà non c’è mai stata pace, da un secolo a questa parte. E quando andavamo in giro per la capitale afghana a scoprire quell’ammasso di rovine, quelle macerie infinite, era difficile capire l’origine delle ferite. Le bombe dei… »
UNICEF: nonostante gli oltre 7 anni di guerra in Siria quasi 5 milioni di bambini siriani vanno a scuola, ma altri 2,8 sono senza istruzione
Prima della conferenza a Bruxelles, l’UNICEF invita a un maggiore supporto per l’istruzione dei bambini Dall’inizio del conflitto nel 2011, sono state attaccate 309 strutture scolastiche e una scuola su tre non può più essere utilizzata. Circa il 40% dei bambini che non vanno a scuola hanno fra i… »
Turchia: un’insegnante contro la guerra in carcere con sua figlia
L’8 gennaio del 2016, Ayşe Çelik si è collegata in diretta ad un programma televisivo. La giovane insegnante nel suo intervento ha provato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sugli scontri in atto nel sud est della Turchia. Dopo questa telefonata la vita di Çelik è diventata un incubo. “Qui vengono… »
“Fermare la guerra prima che la catastrofe tutti ci sommerga”. una conferenza a Viterbo
La mattina di domenica 15 aprile 2018 a Viterbo il responsabile del “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” ha tenuto una conferenza presso la sede della storica struttura nonviolenta sul tema: “Fermare la guerra prima che la catastrofe tutti ci sommerga”. * Dopo aver… »