grandi opere
Lettera Aperta del Movimento No TAV al governo italiano e all’Unione Europea
Nel ricordo sempre vivo del glorioso 8 dicembre 2005, giorno della liberazione di Venaus, anche quest’anno il Movimento No Tav sarà in piazza, secondo le regole imposte dalla Pandemia Covid-19, per confermare nel presente e nel futuro la lotta alla Torino-Lione, vero e proprio Crimine Climatico. I quattro appuntamenti previsti, a partire dal 4 dicembre, a… »
Bell’Italia, cartoline da un Paese sfregiato
È Cicerone a ricordarci come l’immane razzìa artistica di Verre, il corrottissimo governatore della Sicilia, ispirò agli sveglissimi ragazzi di Siracusa un lavoro (certo precario, come per i loro discendenti di oggi): quello dei mistagoghi, le guide che conducevano i turisti del 70… »
La Corte dei Conti europea boccia il TAV, duro colpo per l’ideologia delle grandi opere
È di qualche giorno fa la relazione della Corte dei Conti dell’Unione Europea che rileva ciò che i movimenti contro le grandi opere inutili dichiarano da decenni: i conti non tornano, quasi tutte le infrastrutture internazionali visionate – tra cui la linea Torino Lione, ma anche la ben più impegnativa… »
Bocciato il Tav
Il 16 giugno la Corte dei Conti dell’Unione Europea ha bocciato il progetto del Tav Torino-Lione: sballato (cioè falso) il preventivo dei costi, quasi raddoppiati rispetto al progetto iniziale; sballati i tempi di realizzazione (doveva essere completato nel 2015; ora nel 2029; ma non era nemmeno iniziato alla prima data… »
Nicoletta Dosio: “Credo e spero nel mondo salvato dai ragazzini”
Stendendo l’elenco delle persone alle quali possiamo fare le nostre due domande sul “ritorno alla normalità” mi viene in mente Nicoletta Dosio; ci siamo visti più volte in Val di Susa, sicuramente non si ricorderà di me, ma cerco il contatto e lo trovo. Riusciamo a parlarci telefonicamente, le faccio… »
Toscana: Colao, Giani e i carri armati. Cronache dall’esplosione della democrazia (a 5.000°)
Mentre il governo PD5S si appresta a discutere il Piano di Rinascita (sic) del Paese, restiamo basiti dagli esiti del documento espresso dalla task force guidata da Vittorio Colao che ne dovrebbe costituire l’asse portante. Tra le varie “Iniziative per il rilancio” l’individuazione delle infrastrutture di… »
Olimpiadi: la grande abbuffata a spese della Terra
La regola imprescindibile (“Non c’è alternativa”, diceva Margaret Thatcher e dopo di lei lo hanno ripetuto e continuano a ripeterlo quasi tutti i governanti del mondo) dell’organizzazione sociale del pianeta in cui viviamo è la “crescita”: l’aumento, anno dopo anno, del Prodotto interno lordo, detto PIL, il vero totem della… »
La scarsa sostenibilità delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026
Fra pochi giorni il Senato dovrà esaminare e ratificare la conversione in legge del decreto legge dell’11 marzo 2020, n° 16 approvato il 15 aprile di quest’anno dalla Camera dei Deputati e riguardante anche la necessità di aumentare di 243 milioni di euro gli oneri relativi all’organizzazione delle Olimpiadi invernali… »
Ritorno alla normalità e conversione ecologica
“Non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità è il problema”. Cioè, la fine – o la sospensione – dell’emergenza coronavirus (fase 2 e 3) sarà segnata da nuove manifestazioni della ben più grave crisi climatica e ambientale in corso, con un’urgenza che troppi cercano di dimenticare, ma anche di… »
Il clima si difende ora o mai più
Il compito, la mission, del neo-nominato “doctor Wolf” Vittorio Colao e del suo team quasi tutto composto da manager e consulenti della grande industria è chiaro: accelerare il ritorno alla “normalità produttiva”, quella che ci conduce, in allegra compagnia con molti altri paesi, alla catastrofe climatica e ambientale prossima ventura. »