Mastodon

Genova

No war ! Movimento pacifista a Genova

NO WAR! Il nuovo libro dell’Archivio dei movimenti di Genova. Storie e documenti del Movimento pacifista genovese,a cura di Francesca Dagnino e Paola De Ferrari. Dalla prima marcia Perugia-Assisi al G8 di Genova, dalla protesta contro la Mostra navale bellica…

La Digos perquisisce le case degli attivisti del CALP di Genova

La Digos ha perquisito le case di alcuni attivisti del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova (CALP) su ordine della Procura di Genova. I reati contestati ai “camalli” riguardano la attività sindacale e antimilitarista in porto, con preciso riferimento alle…

Perché i portuali di Genova abbandonano la Cgil: un’intervista

Quando lo scorso 16 ottobre i portuali di Genova sono venuti a Firenze a raccontare la loro esperienza di lotta contro il traffico di armi (ne abbiamo parlato qui), la Cgil era il sindacato più rappresentativo nello scalo ligure. Soprattutto,…

Cittadini sostenibili: “Diffondiamo in città azioni e soluzioni concrete per vivere consapevolmente” – Io faccio così #305

Promuovere comportamenti virtuosi e scelte sostenibili non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed etico. Nasce con questo obiettivo “Cittadini sostenibili”, un’associazione che a Genova diffonde buone pratiche di consapevolezza e in breve tempo è diventata un…

Crowfounding del progetto “20 anni – Cronache di Inizio millennio dal G8 di Genova”

Il prossimo anno sarà il ventennale  del G8 di Genova. Secondo Amnesty International  alla scuola Diaz c’è stata una violazione dei diritti umani di dimensioni mai vista nella recente storia europea. Una vera e propria sospesione della tutela dei diritti…

Perché Faber stride con quella cerimonia

È passata ormai quasi una settimana dall’inaugurazione del nuovo ponte «San Giorgio» a Genova, in diretta televisiva, con abbondanza di fanfare, petto in fuori delle alte cariche dello Stato e le – immancabili in questi casi – Frecce Tricolori. Pattuglia…

26-27 giugno 2010, Lo sbarco: la nave dei diritti da Barcellona a Genova

Lo ricordiamo dieci anni dopo. Un anno prima nasce l’idea de “Lo sbarco”: una nave di italiani residenti all’estero che dichiarano il loro amore per la terra che hanno lasciato e vogliono partecipare a quei movimenti di resistenza che, diffusi…

La pace in porto: l’ottimo regolamento redatto dall’autorità portuale di Trieste durante la gestione del dott. D’Agostino

Il 27 gennaio 2016 un gruppo di pacifisti presentò una denuncia alla Procura della Repubblica per inosservanza della legge 185/’90 in materia d’esportazione di armi dal porto di Trieste, verso gli Emirati Arabi Uniti. Vedere in proposito la foto della…

La Pace in porto: nuovi esposti presso le procure di Genova e Trieste

Il 27 gennaio 2016 un gruppo di pacifisti presentò una denuncia alla Procura della Repubblica per inosservanza della legge 185/’90 in materia d’esportazione di armi dal porto di Trieste, verso gli Emirati Arabi Uniti. Nelle scorse settimane sono venuto a…

Aprile 2020, 75 anni dopo, Genova ribelle

Ho conosciuto la Brusa 10 anni fa esatti. Organizzavamo la nave dei diritti che da Barcellona doveva attraccare a Genova. Lei, donna forte e dolce, infermiera, fu una delle tante colonne di quell’impresa. Da allora insieme ad altri e altre…

1 2 3 4 5 6 8