Gandhi
Centotrenta anni dalla nascita di Ambedkar
Lo scorso 14 aprile sono ricordi i 130 anni della nascita di Bhimrao Ramji Ambedkar, conosciuto come Babasaheb. L’anniversario è stato ricordato e celebrato in India perché il suo pensiero e la sua azione economista, sociologo, riformatore sociale, uomo politico, nonché principale architetto della Costituzione indiana, hanno ancora valore attuale. Fu… »
Milano, la nonviolenza parte dalla scuola
Il 30 gennaio le alunne e gli alunni dell’istituto comprensivo Cavalieri di Milano festeggeranno con flash mob e lanci di palloncini la Giornata Scolastica della Nonviolenza e della Pace istituita dall’UNESCO per promuovere la nonviolenza e la pace nel mondo. L’evento rientra nel progetto “Educare alla nonviolenza a Milano”, promosso dal… »
L’etica in azione: Madre Teresa e Gandhi
E’ da poco uscita a cura della Mimesis una nuova edizione aggiornata e rivista del libro di Gloria Germani Madre Teresa e Gandhi, l’etica in azione. Sono passati poco più di due mesi da quando Madre Teresa è stata fatta santa e il polverone mediatico che, inevitabilmente, si solleva in… »
Lancio in Ecuador della guida alla nonviolenza attiva per docenti
Nell’ambito del mese di ottobre per la Pace e la Nonviolenza che si svolge nel paese andino, è stata lanciata ufficialmente nei giorni scorsi la Guida per lo Studio e le Attività sulla Noviolenza, preparata da esperti delle seguenti organizzazioni umaniste: Corrente Pedagogica Umanista Universalista (CoPeHU), Mondo senza Guerre… »
Selfie per la Nonviolenza al Congresso IPB 2016
Durante l’ultimo Congresso dell’International Peace Bureau (IPB) tenutosi a Berlino, Pressenza ha chiesto ai partecipanti di scattare un selfie con quattro degli “padri” storici della Nonviolenza: Leo Tolstoy, Mohandas Karamchand Gandhi, Martin Luther King e Silo. Solo uno dei modi per mostrare il nostro appoggio alla Giornata Internazionale della Nonviolenza,… »
Il metodo di Gandhi e il fanatismo religioso
Il sociologo Mark Juergensmeyer è un esperto di conflitti religiosi e in un saggio molto scorrevole ha illustrato un procedimento per gestire i conflitti sociali e culturali in modo pacifico: “Come Gandhi. Un metodo per risolvere i conflitti” (Laterza, 2004, euro 16, 178 pagine effettive). Gandhi è nato il 2… »
Ricordo di Nanni Salio
«Di fronte alla morte si aprono domande poco esplorate, anche da chi come noi si propone di costruire una cultura della nonviolenza». Così scriveva Nanni Salio a Giuliano Pontara, all’indomani della morte della sua compagna Daci, in una lettera datata 8 novembre 2015. Io cerco di stare precisamente al tema… »
4 aprile 1968-2016. Quando il mondo vide il sogno spezzato di Martin Luther King
Martin Luther King, insieme a Gandhi, è certamente il profeta della nonviolenza più conosciuto al mondo. Ha condotto un movimento che ha scosso le fondamenta degli Stati Uniti, riuscendo a dare dignità al popolo nero e a conquistare, per tutti, diritti, democrazia e… »
Non c’è giustizia senza pace
Ovvero i cinque pilastri per le nuove culture dell’alternativa di civiltà che ci salverà dalla barbarie (quasi un “bignamino”…). Questo Secolo XXI inaugura – speriamo – un Terzo Millennio contraddistinto dalla Nuova Civiltà della Pace per il genere umano. L’epoca che scaturisce dal “crinale apocalittico della Storia” (La Pira) che… »
Commemorato Gandhi a Viterbo
La mattina di sabato 30 gennaio 2016 presso il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” di Viterbo si è svolta una commemorazione di Mohandas Gandhi nell’anniversario della scomparsa. Mohandas K. Gandhi è stato della nonviolenza il più grande e profondo pensatore e operatore, cercatore e scopritore;… »