Energia nucleare
Germania: in forse l’uscita dal nucleare civile?
Le notizie che arrivano dalle agenzie stampa AFP e dpa e dal quotidiano tedesco Handelsblatt sul nucleare civile sono preoccupanti. L’uscita, che si riteneva certa, è stata riportata sul tavolo delle trattative dagli operatori. Le loro intenzioni sono solo parzialmente evidenti. Le agenzie riportano una sentenza della Corte Costituzionale Federale… »
Nucleare, la pesante eredità e le incognite future
Il lockdown è terminato, la vita riprende. Con poche certezze e tante incognite. Il Covid19, non è una semplice emergenza sanitaria. Ha reso ancora più palesi le criticità del nostro sistema di vita: del sistema sanitario; del sistema scolastico; della tutela delle fasce deboli; della tutela dell’ambiente; del sistema economico… »
Giornata della Terra 2020: il cambiamento climatico sarebbe una cosa insignificante rispetto alla guerra nucleare
In occasione della Giornata della Terra 2020, i membri del comitato di coordinamento “Abolition 2000” e altri hanno scritto una dichiarazione a sostegno della necessità di affrontare le tre minacce che l’umanità si trova oggi ad affrontare: cambiamento climatico, pandemie globali e devastazione nucleare. La dichiarazione è aperta… »
L’insostenibile eredità dei test nucleari … una vera guerra nucleare
La grande ambientalista Rosalie Bertell (1920-2012) scriveva: “Fino al 1963 i militari hanno effettuato i test nucleari in atmosfera, contaminandola. Si calcola che questi test abbiano causato in tutto il Pianeta un milione e mezzo di morti tra i bambini e… »
Il nostro vicino nucleare
La grandeur a tempo di Brexit. A partire dal 2019 il Regno Unito sarà a tutti gli effetti fuori dall’Unione europea. A dire il vero la sua adesione è sempre stata alquanto ambigua e molto parziale considerato il mantenimento della sovranità monetaria e il reale collocamento strategico/militare (più spostato verso… »
Follie della scienza?! Cassini vaporizza 30 kg di plutonio su Saturno
Domani, 15 settembre, la sonda Cassini, alimentata con energia nucleare, verrà fatta disintegrare e vaporizzare nell’atmosfera di Saturno con i suoi circa 35 Kg di plutonio. È il caso di precisare, per i lettori ignari, che la Terra, cioè noi, abbiamo evitato eventi simili nel passato per pura fortuna! Per… »
Nucleare: troppe domande in attesa di risposte
“Che fine ha fatto il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi? E la carta dei siti idonei a ospitarlo? Ma è pronto l’Ispettorato di controllo che dovrebbe garantire la sicurezza dei cittadini in tutte le attività di gestione dei rifiuti nucleari? La Sogin, la società pubblica deputata al decommissioning,… »
Industria nucleare: tre evviva (non) per Jaitapur, un punto di vista
Durante la visita in corso del Presidente francese Hollande in India, si prevede che l’India e la Francia annuncino l’intenzione di concludere un accordo per l’importazione di sei reattori nucleari commercializzati dalla società francese Areva, che devono essere costruiti a Jaitapur, nel Maharashtra. In questo articolo M.V. Ramana,… »
Da Lima a Parigi: un anno cruciale per i negoziati sul clima
articolo di Sara Matera per Linfalab Si tiene a Lima, dal 1 al 12 dicembre, la ventesima Conferenza delle Parti (COP 20) dell’UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite per i Cambiamenti Climatici). E’ l’occasione per discutere i negoziati internazionali sul clima che confluiranno nell’attesissimo Protocollo di Parigi… »
Nasce in Bolivia un movimento anti-nucleare
“La forma migliore di liberarci è disporre di energia nucleare a fini pacifici,” ha dichiarato il 2 ottobre a La Paz il Presidente boliviano Evo Morales, annunciando che la zona alta intorno alla capitale sarà la sede della nuova industria nucleare. Nel marzo scorso, informati della… »