educazione
Educare alla competizione o educare alla collaborazione? Aggiungere anziché sottrarre
Di Marcela Latorre * Tutti i giorni ci confrontiamo con immagini che ci parlano di eccellenza accademica in scuole superiori e università, tutti vogliono essere i “migliori” nei risultati, senza riguardo… »
Una palestinese vince il premio come miglior insegnante del mondo
Domenica sera l’insegnante palestinese Hanan Al-Hroub ha vinto il Premio Global Teacher di un milione di dollari tra dieci docenti nominati da ogni parte del mondo. Il Premio, organizzato dalla Fondazione Varkey, circa un mese fa ha scelto dieci finalisti provenienti da paesi di tutto il mondo, tra cui Kenya,… »
L’eterno assente? Il padre, ponte tra generazioni
Il padre oggi: ponte tra generazioni o papà-peluche? Presenza o assenza? Nella metamorfosi delle relazioni e delle famiglie e dopo le conquiste femminili, come viene vissuto e interpretato il ruolo del padre? A colloquio con DANIELE NOVARA Tutti noi, a qualsiasi età, in qualsiasi condizione, abbiamo bisogno… »
Fabio Testini: poeta e insegnante di teatro
Un’intervista con Fabio Testini, poeta e insegnante di teatro a Istanbul, in passato anche giornalista. Gli ho posto delle domande sulla poesia, sull’importanza della poesia come forza per cambiare la vita sociale. La poesia ha anche una forza particolare per sconvolgere il mondo verso il meglio in quanto tocca gli… »
Padre, maschio, eterosessuale, ora tocca a te cambiare
GIOVANI PADRI SCOPRONO LA MAGIA GENITORIALE Laboratorio per soli uomini per ricominciare dal futuro A cura di Annabella Coiro e Marco Giacomini del Centro di Nonviolenza Attiva, e Riccardo Pardini, pedagogista dello SpazioMeF Sabato 5 marzo 2016 Ore 18.00-19.30 Casa delle donne di Milano via Milazzo 8… »
Filosofia per la vita
Un’intervista molto interessante sul modo in cui fare filosofia per la vita, all’interfaccia tra la filosofia e il cinema, la fotografia, l’arte e molti altri settori. Per agire a livello sociale e politico necessitiamo giovani in grado di pensare in modo trasversale. Ne abbiamo parlato con Matteo Pieri, nato a… »
Perché realizzare progetti educativi antirazzisti
La promozione di un progetto culturale decisamente antirazzista e antidiscriminatorio, di convivenza e cittadinanza plurale, risulta compatibile con approcci educativi e formativi in Italia, dove la pedagogia interculturale, sorta alla fine degli anni ‘80, ha progressivamente introdotto un’ottica innovativa nella Scuola, nel percepire e recepire l’altro nell’immigrazione e nella convivenza… »
Antigone: “Alfano sbaglia, non abbassi l’età punibile per i minori”
Antigone/Alfano: Il ministro sbaglia clamorosamente sull’età punibile per i minorenni. La strada da seguire è un’altra. “Non si tocchi la giustizia minorile, non si abbassi l’età imputabile dei minori. I ragazzi vanno aiutati, non messi in galera”. A dirlo è Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, in risposta alle parole pronunciate… »
Non ti scordar di me: i giovani e la Memoria nel viterbese
Presentazione del fumetto “Non ti scordar di me” di Corrado Bianchetti; Memory Tour 2016 organizzato e promosso dal Servizio “Informagiovani 8+” in occasione della Giornata della Memoria, 26 – 30 Gennaio 2016 Lo scorso mese di settembre è stato avviato il servizio “InformaGiovani 8+” promosso da una rete di otto… »
Conclusioni incontro internazionale “verso un’educazione umanizzatrice”
Nel Parco di Studio e Riflessione di Punta de Vacas (Mendoza, Argentina), dall’8 al 10 gennaio, si è tenuto il 4° incontro internazionale per un’Educazione Umazatrice, organizzato dalla Corrente Pedagogica Umanista Universalista 8COPEHU). I partecipanti hanno condiviso le loro riflessioni e alla fine le hanno riassunte in un documento il… »