ecologia

Mettere le persone al centro delle politiche forestali

Presentato oggi il rapporto FAO Lo Stato delle Foreste nel Mondo- Necessario porre maggiore attenzione al potenziale delle foreste di ridurre la povertà e stimolare lo sviluppo rurale L’energia da legno è essenziale per la sicurezza alimentare di miliardi di…

Il Movimento Legge Rifiuti Zero; i rifiuti diventino una risorsa

Massimo Piras è presidente di Zero Waste Lazio, una associazione di volontariato regionale che si occupa degli aspetti tecnologici, normativi e formativi della corretta gestione dei rifiuti. Promuove convegni, seminari, assemblee e proposte di legge di iniziativa popolare che sono…

Quanta acqua usiamo?

Si stima che la Terra contenga 1.400 milioni di km cubici di acqua, ma solo lo 0,003% di questa enorme quantità, circa 45.000 km cubici, rappresenta quelle che sono comunemente conosciute come “risorse idriche” ovvero l’acqua che teoricamente può essere…

Parte il progetto “Romariusa”

  Il progetto ROMARIUSA intende realizzare, in affiancamento alle piazze delle “domeniche ecologiche” con AMA, degli annessi spazi temporanei autogestiti o “ISOLE DEL RIUSO” in cui la comunità del quartiere di turno può avere l’opportunità di scambiarsi o donare oggetti…

Rigenerazione urbana sostenibile: un’Agenzia nazionale per partire

Rigenerare le città in versione green con piani strategici condivisi per creare sinergie nelle ristrutturazioni, negli interventi di edilizia sociale, nella valorizzazione dei beni demaniali e nell’efficientamento energetico. E’ la richiesta che l’Ordine degli architetti e Legambiente hanno avanzato alla…

Il governo del Bhutan sceglie le auto elettriche

foto: Douglas J. McLaughlin Estremamente geloso delle proprie tradizioni e del poprio stile di vita, il Bhutan continua la sua lotta per bilanciare necessità economiche e flusso turistico, commerci e originalità della propria cultura. Persegue ancora la compatibilità ambientale delle…

Cina: l’inquinamento dell’aria accresce la potenza degli uragani

Il progressivo aumento dell’inquinamento atmosferico in Cina e in altri paesi emergenti del sud est asiatico, come la Corea, contribuisce sensibilmente a rafforzare la potenza degli uragani che hanno origine nell’area del Pacifico nord-occidentale. Lo ha reso noto un recente…

M’illumino di meno: arriva la decima edizione

M’illumino di Meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2, è giunta alla sua decima edizione: è il momento di un primo bilancio da parte di chi…

Un Coordinamento di Associazioni per i siti contaminati

Il primo comunicato del Coordinamento Naz.le di cui fa parte PeaceLink respinge la possibilità di un condono per chi ha inquinato, proposta nel “Destinazione Italia”   Bonifiche in Italia: nasce il Coordinamento Nazionale Siti Contaminati (CNSC) per riunire comitati e…

Cina: l’inquinamento dell’aria si vede anche dallo spazio

Per la prima volta, un satellite ha individuato dallo spazio la presenza di numerosi agenti inquinanti che si concentrano nell’atmosfera che si trova appena al di sopra della superficie terrestre in corrispondenza della Cina. Un team di ricercatori francesi e…

1 14 15 16 17 18 19