destra

Avanti con l’Unione Popolare

“Il risultato elettorale di ieri è stato al di sotto delle aspettative e delle nostre potenzialità, ma le nostre ragioni restano valide. Per questo il nostro partito deve lavorare affinché il progetto politico nato solo il 9 luglio cresca, si…

Elezioni politiche in Italia: astensione e destra estrema

Il primo dato delle elezioni politiche italiane è il record di astensione: con il 64% di votanti si conferma la sfiducia degli elettori nel sistema politico viziato da cambi di programma e alleanze, da un sistema elettorale incomprensibile che premia…

Giorgia Meloni sarebbe un nuovo Erdogan?

Una leader famosa con le sue uscite critiche e severe nei confronti di Ankara. Ossia Giorgia Meloni, forse la nuova Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana, in questi ultimi anni si è espressa sempre in una certa maniera…

Perché il Nicaragua sandinista fa ancora paura? Intervista a Fabrizio Casari – Prima parte

Un paese dell’America centrale di cui non si sente più parlare, se non per definirlo come una “dittatura comunista” o come paese di “brogli elettorali”: il Nicaragua. Da quando ha visto il trionfo della Rivoluzione Sandinista nel 1979 contro la…

L’illusione sistemica del dibattito sinistra-destra

È stato ascoltando un’intervista di Judith Butler[1] che ho realizzato che l’eterno dibattito sinistra-destra è un falso dibattito, o meglio che bisognerebbe spingerlo ai confini di ciò che ciascuna delle due visioni del mondo rappresenta, per capire che queste due sensibilità…

Brasile: le elezioni comunali mostrano l’inizio della fine dell’estrema destra

La sinistra reagisce, la destra tradizionale prevale, Bolsonaro è il grande sconfitto Il risultato delle elezioni tenutesi in data 15 novembre per eleggere i sindaci e i consiglieri nei comuni dei 26 stati del Brasile (nel Distretto Federale non ci…

La radicalità come strategia retorica delle destre. La finestra di Overton

Qualcuno si stia svegliando dal torpore, dopo aver passato decenni a sottovalutare le destre, ripetendo il mantra che si tratti di quattro cretini, o comunque di comportamenti minoritari. Dicono che hanno vissuto gli anni’70, poi gli “anni di piombo” e…

In Spagna dalle elezioni un NO alla destra

Il Partito Socialista Spagnolo (PSOE) ha vinto con un inaspettato margine le elezioni con Pedro Sánchez alla presidenza. La partecipazione ha superato di gran lunga  quella delle ultime elezioni. L’ascesa del nazionalismo catalano è senza precedenti. Il temuto tripartito formato…

Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra? Nascita e morte di due categorie?

L’economia si è talmente fatta politica, a dispetto di quello che si è sempre sostenuto coi governi tecnici, che questa ha ridisegnato le categorie politiche e i suoi punti di riferimento: sinistra e destra. Infatti quello che appare evidente da…

L’11 Settembre in Cile

Stamattina sono stato con la deputata Karol Cariola in un luogo emblematico situato nella circoscrizione che rappresento, all’interno del comune di Peñalolén (zona orientale di Santiago del Cile, NdT). Un luogo che ricorda il peggio di ciò che è stata la…

1 2