desaparecidos

Messico: desaparecidos e attivismo delle donne

La storia del movimento delle buscadoras negli ultimi anni ha scosso le coscienze e anche il sistema, a partire dal dolore comune e dall’azione collettiva, non più solo familiare o privata, ma pubblica e civica. Negli ultimi quindici anni il…

Venezia 2022. “Argentina,1985”: il processo a Videla e ai macellai della dittatura

Santiago Mitre, nato a Buenos Aires nel 1980, è il regista dell’applaudito film “Argentina, 1985”, in gara per il Leone d’oro,  basato sullo storico processo ai militari responsabili della dittatura che durò dal 1976 al 1982. Della sua opera Mitre…

Uruguay, si richiedono fascicoli militari sui desaparecidos

In occasione della Giornata Internazionale dei Desaparecidos i parenti delle 187 vittime di sparizioni durante la dittatura continuano a chiedere al governo di rispondere alle richieste dell’Istituto Uruguaiano per i Diritti Umani (Inddhh). Il presidente dell’Istituto Wilder Tyler ha chiesto…

Messico: i desaparecidos sono oltre 73.000

Emergono dubbi sulle modalità di funzionamento del Registro Nacional de Personas Desaparecidas y No Localizadas promosso dalla Comisión Nacional Búsqueda che dipende dalla Secretaría de Gobernación del paese. In Messico sono 73.308 le persone scomparse secondo lo storico Registro Nacional…

Argentina: Guerra alla libera informazione

Nel 1998 la lista dei giornalisti desaparecidos si aggirava intorno a 101 casi, da allora il numero dei giornalisti sequestrati e uccisi dal regime è cresciuto.

«Benvenuto Matías», il 130mo nipote ritrovato in Argentina

Si chiama Javier Matías Darroux Mijalchuk e ha 40 anni. È il 130esimo nipote ritrovato dalle Abuelas de Plaza de Mayo, l’associazione di nonne argentine che cercano gli oltre 500 bambini sottratti illegalmente dai militari durante gli anni della dittatura (1976-83).…

Missing at the borders: online il sito del progetto dedicato alle famiglie dei migranti, “nuovi desaparecidos”

“Persone non numeri”. E’ questo il principio essenziale da cui nasce il progetto Missing at the borders con l’obiettivo di dare voce ed espressione al dolore delle famiglie dei migranti deceduti, scomparsi o vittime di scomparsa forzata nel raggiungere l’Europa.…

L’11 Settembre in Cile

Stamattina sono stato con la deputata Karol Cariola in un luogo emblematico situato nella circoscrizione che rappresento, all’interno del comune di Peñalolén (zona orientale di Santiago del Cile, NdT). Un luogo che ricorda il peggio di ciò che è stata la…

Argentina: questo 24, 42

Sì. Sembrerebbe che, quarantadue anni dopo il golpe di stato militare e l’installazione di terrorismo di stato in Argentina, le cose dovessero andare diversamente. Che lontano dall’essere avanzati, torniamo indietro. Che questo 24 ci trovi sempre più lontano dal Mai…

Vera Jarach, la «partigiana della memoria» compie 90 anni

Intervista a Vera Jarach. Ebrea italiana emigrata in Argentina, sopravvissuta prima alle leggi razziali del fascismo e poi alla dittatura militare: La storia si ripete perché ci sono interessi potenti che generano tragedie. «Oggi non c’è la paura di prima, ma…

1 2 3 4