Mastodon

deforestazione

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte III

Terza parte dell’intervista su Brasile con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto Primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici per l’Ambiente -ISDE e del Comitato Amigos Sem Terra Italia. Ambientalista da molti anni a fianco del Movimento Sem Terra…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte II

Seconda parte dell’intervista su Brasile con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto Primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici per l’Ambiente -ISDE e del Comitato Amigos Sem Terra Italia. Ambientalista da molti anni a fianco del Movimento Sem Terra…

Il daisugi, l’antica silvicoltura giapponese per produrre legname senza disboscare

Il Giappone è un Paese di tradizioni secolari che non smette mai di sorprendere e ispirare nella ricerca della perfezione. Una delle sue tradizioni è il daisugi, una tecnica forestale di silvicoltura iniziata nel periodo Muromachi, che consiste nel far crescere sugli…

Indonesia, 200.000 ettari di piantagioni di palme da olio saranno riconvertiti in foreste

In Indonesia, primo produttore ed esportatore di olio di palma al mondo, circa 200.000 ettari di piantagioni di palme da olio saranno riconvertiti in foreste, ha annunciato martedì il governo. L’iniziativa permetterà di convertire le piantagioni di palme da olio…

Il Vertice per l’Amazzonia mobilita il potere forestale mondiale

Il Vertice per l’Amazzonia, avvenuto il 7 e l’8 agosto al Centro Congressi Hangar nella città brasiliana di Belém do Pará, ha riunito quattro presidenti della regione e i rappresentanti governativi di altri otto governi, per adottare misure congiunte di…

La deforestazione dell’Amazzonia sta finalmente rallentando

L’Amazzonia, una vasta regione geografica del sud-America, conosciuta soprattutto per via dell’enorme foresta pluviale che ospita (la cosiddetta Foresta Amazzonica, che si estende su una superficie di 6,5 milioni di km²), può tirare un piccolo sospiro di sollievo. Dopo anni…

Deforestazione e violazione dei diritti umani. Il colosso dei cereali finisce in tribunale

La Cargill – multinazionale statunitense attiva principalmente nel settore alimentare, la più grande al mondo nel settore del commercio dei cereali – è stata denunciata per aver chiuso un occhio sulla deforestazione e sulle violazioni dei diritti umani legati alla…

Foreste perdute: i governi dietro alla deforestazione

L’analisi sugli anni di maggiore perdita forestale nella regione [dell’America Latina, NdT] permette di riconoscere come questi fatti si sono relazionati con le decisioni politiche adottate dai governi negli ultimi vent’anni. In Brasile, per esempio, la stima della deforestazione era…

La distruzione della foresta amazzonica destabilizza il mondo

Un nuovo studio durato 40 anni ha scoperto che ciò che accade nella foresta pluviale amazzonica influisce sull’intero sistema terrestre. Il che avvalora il fatto che la foresta amazzonica, la fonte più cruciale per il supporto vitale del pianeta, è…

Marchio green e greenwashing, il gioco sporco dell’industria del legname

Le aziende pagano attestati e “marchi di sostenibilità”, pur essendo un pericolo per gli ecosistemi, gli equilibri ecologici e la difesa dell’ambiente. A dirlo è un’inchiesta dell’Espresso1 eseguita in collaborazione con l’International Consortium of Investigative Journalists (Icij) e IrpiMedia sul greenwashing…

1 2 3 6