Mastodon

debito pubblico

La volpe, l’uva e il debito pubblico

Ogni mese la Banca d’Italia pubblica un report statistico intitolato “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”. Nel numero di febbraio 2025 si possono leggere i dati del 2024 e si possono confrontare con gli anni precedenti. Il risultato è allarmante, perché…

Ciò che non si dice sul debito pubblico

Periodicamente ci viene riproposta la litania del “debito pubblico”. In questi giorni siamo stati informati che quello italiano nel 2024 raggiungerà quota tremila miliardi, dato che è stato commentato dal Governatore della Banca d’Italia, con le relative “preoccupazioni” verso “le…

Taglio dell’IRPEF e debito pubblico

“Il nostro problema si chiama debito e va a tenuto sotto controllo o questo Paese non ce la fa”. La frase è stata pronunciata recentemente da Giancarlo Giorgetti, ministro dell’economia e delle finanze. In un Paese normale si potrebbe dire…

Il preoccupante aumento degli interessi sul debito pubblico

Il Governo ha presentato il nuovo DEF (Documento di Economia e Finanza), che prevede una crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo) dell’1% nel 2023, dell’1,5% nel 2024, dell’1,3% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026. Sembrano dati abbastanza positivi, ma se…

Italia, un paese di infedeli…

“Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi”. Inizia così nella nostra Carta Costituzionale l’art. 54, quello che chiude la prima parte sui “diritti e doveri dei cittadini”. È…

Annullare il 25% del debito pubblico si può, ma…

Da tempo e da più parti negli ultimi mesi ha preso slancio la proposta di cancellare la parte di debito (circa il 25%) che alcuni paesi europei hanno nei confronti della Banca Centrale Europea (BCE). Questa tesi è stata sostenuta…

Il pericolo del debito

Dall’Europa sarebbero in arrivo oltre 200 miliardi di euro, ma la maggior parte di questi soldi sono un prestito. Anche quelli che non sono un prestito sono una “partita di giro”. L’Italia, come ogni Stato dell’Unione, ogni anno versa un…

Zambia: con il default dello stato la sanità è al collasso

“In dieci anni il debito dello Zambia è triplicato, mangiandosi il bilancio e innescando tagli a catena della spesa sanitaria”: Francis Mupeta, capo del dipartimento Malattie infettive alla University Teaching Hospital, parla con l’agenzia Dire dopo il default di Lusaka.…

Covid: da debito a opportunità

Due crisi nello stesso decennio non le avevamo mai viste e ci costringono a rivedere vecchi modi di pensare.   Il primo tsunami si manifestò nel 2008 e continuò a farsi sentire per vari anni, addirittura fino al 2017 in paesi…

Contronarrazione del debito pubblico

“Ecco la grande verità universale: il denaro è tutto. Il denaro è governo, è legge, è potere. E’, nel fondo, sopravvivenza. […] La grande maggioranza della gente non vuole questo stato di cose. Ci troviamo allora di fronte alla tirannia…

1 2 3 6