Mastodon

Corte di Cassazione

Il diritto di asilo in agonia, tra la Cassazione e la Corte di giustizia UE

1. Dopo l’attacco della politica alla magistratura, la dottrina si divide Diversi contributi dottrinali hanno esaminato la questione della designazione dei paesi di origine sicuri, nel quadro più vasto delle procedure accelerate in frontiera, esprimendo, alla luce delle più recenti pronunce…

La Cassazione non ha dato ragione al governo: Meloni e Piantedosi verso un altro flop in Albania

1, Mentre Salvini cerca di capitalizzare l’assoluzione che gli hanno concesso i giudici di Palermo, nel primo grado del processo Open Arms, facendo intendere di volere ritornare al Viminale, Meloni e Piantedosi convocano una riunione in tutta fretta con un paio di ministri, ma senza Salvini,…

Un comunicato “politico” per motivazioni giuridiche di una sentenza sui paesi di origine “sicuri”

Un precedente che non si potrà trascurare in futuro La Corte di Cassazione, nelle motivazioni della sentenza del 4 dicembre scorso, su rinvio pregiudiziale del Tribunale di Roma, su un ricorso contro il diniego di uno status di protezione, in merito alla lista…

Come aggirare gli stop alle procedure accelerate in frontiera

Lo stop imposto dai giudici alle procedure accelerate in frontiera, e la più recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europa, mettono in dubbio l’avvio effettivo delle prassi di trattenimento ed espulsione previste dal Protocollo Italia-Albania. Come altre volte in passato, occorreva trovare un…

La decisione di autorizzare lo sbarco di naufraghi soccorsi in mare non è un “atto politico”

1. Si avvicinano le fasi cruciali del processo Open Arms a Palermo, nel quale si contesta al senatore Matteo Salvini la mancata autorizzazione allo sbarco nel porto di Lampedusa dei naufraghi soccorsi nell’agosto del 2019 dalla nave batente bandiera spagnola…

Propaganda al veleno contro i giudici sui trattenimenti amministrativi dei richiedenti asilo: a rischio lo Stato di diritto

1. Come era facile prevedere, la mancata convalida di quasi tutti i trattenimenti amministrativi disposti dal questore di Agrigento nei confronti di richiedenti asilo trasferiti nei giorni scorsi da Lampedusa nel centro di Porto Empedocle, provenienti da paesi terzi ritenuti “sicuri”, come…

Roma, Tribunale sospende diniego contro richiedente asilo proveniente da “Paese di origine sicuro”

1. Con una ordinanza di rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione ai sensi dell’art. 363 bis c.p.c., il Tribunale di Roma, agli inizi dello scorso luglio, ha sospeso il suo giudizio sull’istanza cautelare presentata con un ricorso contro la decisione…

Crimine ferroviario di Viareggio: sentenza al ribasso della Corte di Cassazione

Per Medicina Democratica è una sentenza al ribasso quella emessa ieri dalla Corte di Cassazione sul crimine ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009, perché di crimine si tratta, visto che la sentenza della Corte di Cassazione ha tuttavia confermato…

La giurisdizione riuscirà ad arginare gli attacchi dei governi allo Stato di diritto?

Nel corso delle estenuanti trattative per arrivare ad un accordo politico sul Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo, raggiunto il 20 dicembre con grande clamore mediatico, ma senza l’emanazione di alcun atto avente immediata portata legislativa, le difese legali delle persone…

Rifondazione/UP : Ma serviva la cassazione ad affermare che i richiedenti asilo non sono “clandestini “?

La Corte di Cassazione ha deciso di respingere il ricorso presentato dalla Lega in quel di Saronno (Va). Nel 2016 la parrocchia locale aveva accolto una trentina di persone e i leghisti avevano organizzato una manifestazione con tanto di manifesti…

1 2