Mastodon

Corpi Civili di Pace

Cosa sono i Corpi Civili di Pace?

Iniziativa, più che mai attuale, di prevenzione della guerra e di costruzione della pace, i Corpi Civili di Pace si configurano come «azione civile, non armata e nonviolenta, di operatori professionali e volontari che, come terze parti, sostengono gli attori…

Balcani e Ucraina: cos’hanno in comune le ultime due guerre che hanno scosso l’Europa?

Dall’ingerenza della NATO alla mobilitazione del movimento pacifista e nonviolento, fino ai riferimenti al diritto internazionale. Attraverso le parole e l’esperienza di Gianmarco Pisa – segretario nazionale dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di Pace –,…

Il tentativo. Memorie dei parlamenti interetnici di base in ex Yugoslavia 1993-1997. Seconda proiezione del documentario di Pressenza a Firenze

Nel contesto della rassegna della Piccola scuola di pace Gigi Ontanetti, il 24 novembre prossimo alle ore 18.00 avrà luogo alla BiblioteCaNova di Firenze la seconda proiezione (dopo la prima a Roma durante l’Eirenefest il 4 giugno scorso) del documentario…

Per una politica di pace: ripudiare la guerra

La questione della pace è primaria nella politica perché include tutte le altre: giustizia, economia, povertà, uguaglianza, ambiente e clima, energia, lavoro, sanità, relazioni internazionali, scuola e istruzione, informazione, libertà… Per assicurare la pace, una pace giusta e stabile, è…

I Corpi Civili di Pace della Repubblica di San Marino

La recente approvazione della legge che istituisce i Corpi Civili di Pace nella Repubblica di San Marino rappresenta un momento importante nel processo di ampliamento dell’area del riconoscimento e dell’impegno dei Corpi Civili di Pace come strumento della difesa popolare…

A San Marino nasce il Corpo Civile di Pace

Nasce nella Repubblica di San Marino il primo Corpo Civile di Pace. I Capitani reggenti Francesco Mussoni e Giacomo Simoncini, cioè i capi di Stato del piccolo Paese tra Romagna e Montefeltro, hanno firmato lo scorso 2 dicembre della legge…

Di terra e di pietra

Il volume di Gianmarco Pisa, Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente, Multimage, Firenze 2021, tratta di una ricerca di ampio respiro che, dal punto di vista della metodologia adottata, fa suo un…

Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo che si propone la Rete italiana Pace e Disarmo che ha elaborato un documento con…

Dialogando sulla Pace, al di là dell’Utopia

Mi ha colpito la riflessione, ospitata sulle pagine di Pressenza, nella quale Maria Giovanna Farina, interrogandosi sulla “utopia della pace”, riflette, al tempo stesso, sul senso della pace come «grande progetto utopico», individuando, per un verso, la opportuna e necessaria…

Decennale di Pressenza, «Paesaggi Kosovari», 16 Marzo, Libreria Tamu – Napoli

Il volume «Paesaggi Kosovari 1998-2018. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace» (Multimage, Firenze, 2018) nasce dalla ricerca-azione per Corpi Civili di Pace, nei Balcani, in particolare in Kosovo, e sviluppa un itinerario di carattere…

1 2 3 4 6