Cina
Tentato colpo di stato negli Stati Uniti, arresti dittatoriali in Cina
Il sistema “democrazia “ è in pericolo grave, nel mondo Il 6 gennaio, lo stesso giorno , v’è stata l’insurrezione / invasione della sede del Congresso degli Stati Uniti da parte di un migliaio di cittadini americani pro-Trump ( con cinque morti!) nel mentre in Cina il governo centrale ha… »
BRICS: un progetto con un grande futuro, nonostante lo scarso presente
All’inizio del millennio, grandi cambiamenti hanno cominciato a delinearsi sulla scena internazionale, anche se come sempre erano il risultato dell’accumularsi di un processo precedente. La vertiginosa crescita della Cina ha iniziato a contestare l’egemonia economica degli Stati Uniti, mentre anche l’India stava crescendo a ritmi accelerati. Si tratta nientemeno che… »
Come le elezioni presidenziali statunitensi influenzeranno i rapporti con la Corea del Nord
Nelle passate elezioni presidenziali statunitensi, le piattaforme di politica estera erano in qualche modo divise a causa dell'”approccio bipartisan” che dava la priorità agli interessi nazionali. In queste elezioni presidenziali, tuttavia, la politica del presidente Trump “America First” è stata molto diversa da quella di Biden. Il presidente… »
Hong Kong: la Cina mette a tacere l’opposizione democratica
“Sono ore drammatiche queste per Hong Kong. Quello che è accaduto oggi è un evento storico politico di portata gigantesca e di una gravità senza precedenti”, dichiarano in una nota Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani e Patrizia De Grazia, coordinatrice dell’associazione Radicale Adelaide Aglietta commentando la notizia della rimozione… »
Entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari: quali prospettive?
A complemento del recente articolo dell’amico Angelo Baracca “ La proibizione delle armi nucleari diventa norma internazionale ”, vorrei proporre qui qualche ‘pista’ per la transizione dalla norma giuridica di proibizione alla eliminazione effettiva e totale di queste armi abominevoli. Da dove si parte ora ? Sino ad oggi… »
Assemblea Generale dell’Onu, una nota stonata
La 75esima edizione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tenutasi ogni anno sin dalla creazione dell’organizzazione nel 1945 dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, ha preso il via il 15 settembre 2020. Il primo giorno di dibattito tra i principali capi di stato è però avvenuto ieri, 22 settembre, a… »
La Coalizione dei decisi
I responsabili per gli affari esteri richiedono un’avanguardia europea “di fondo” per imporre l’UE nella lotta di potere tra gli Stati Uniti e la Cina. I politici tedeschi, sia agli affari esteri che agli interni, stanno facendo pressioni affinché l’UE adotti un approccio di ampio respiro… »
Armi nucleari: colloqui strategici a Vienna
Il 22 e 23 giugno i colloqui russo-americani per il controllo delle armi nucleari si sono svolti a Vienna nel Palais Niederösterreich, ospite il ministro degli esteri austriaco. La delegazione russa era guidata dal viceministro degli esteri Sergei Ryabkov e quella americana da Marshall Billingslea, dal 10 aprile scorso Special… »
Hong Kong, approvata la legge contro sovversione e secessione
Il via libera, da parte del Congresso nazionale cinese, è giunto alla vigilia del 23° anniversario del trasferimento della sovranità su Hong Kong da Londra a Pechino. Approvata oggi in Cina una legge per la “sicurezza nazionale” che criminalizza tentativi di secessione, sovversione e collusione con forze straniere. Le nuove norme dovrebbero essere applicate anche… »
Armi nucleari: colloqui strategici a Vienna
Il 22 e 23 giugno colloqui russo-americani per il controllo delle armi nucleari si sono svolti a Vienna nel Palais Niederösterreich, ospite il ministro degli esteri austriaco. La delegazione russa era guidata dal viceministro degli esteri Sergei Ryabkov e quella americana da Marshall Billingslea , dal 10 aprile scorso Special… »