Ciad

Cannes 2021. “Lingui, les liens sacrés”, liberazione e solidarietà femminile in Ciad

Amina (Achouackh Abakar) è una madre preoccupata di vedere la figlia quindicenne (Rihane Khalil Alio),  tagliare i contatti con il mondo e chiudersi in se stessa. Le due vivono in una casa fatiscente in un villaggio del Ciad.  La madre…

Ciad: gli studenti chiedono democrazia, ma in tanti hanno paura e fuggono in Camerun

Un Paese in preda a “una psicosi”, mentre in tanti lasciano la capitale N’Djamena per “andare verso sud e verso il Camerun”; ma anche, al contrario, la speranza di una fase di transizione “civile” e di una “vera democrazia”. Situazioni…

Ciad, arresti prima delle elezioni: terrorismo o repressione?

In Ciad, a tre giorni dall’apertura dei seggi per le elezioni presidenziali, il ministero dell’Interno ha fatto sapere di aver “smantellato una rete terrorista” guidata da cinque dirigenti ed esponenti di opposizione. Stando a quanto riporta una nota del ministero…

Il Ciad abolisce definitivamente la pena di morte

Il Ministro della Giustizia del Ciad, Djimet Arabi, ha annunciato che il 29 aprile il Parlamento ha votato all’unanimità l’abolizione della pena di morte per i reati di terrorismo. Nel 2017 lo stato africano aveva abolito la pena di morte…

UNICEF: istruzione a rischio per oltre 3,5 milioni di bambini in età scolare nel bacino del lago Ciad

  L’UNICEF oggi ha dichiarato che il conflitto in corso, lo sfollamento e la paura di attacchi sulle scuole stanno mettendo a rischio l’istruzione di oltre 3,5 milioni di bambini nel bacino del lago Ciad, con circa 1.000 scuole chiuse…

Ciad: livelli allarmanti di malnutrizione a N’Djamena

Oltre 100 bambini ricoverati in due settimane nel nuovo centro di MSF 21 agosto 2018 – La malnutrizione acuta, endemica nella regione, colpisce non solo le province rurali della fascia del Sahel ma ora è cronica e ha raggiunto proporzioni allarmanti tra…

Il Mali, il Niger e l’Europa

Missioni militari, di addestramento e investimenti crescenti: i rapporti dell’Europa con il Sahel. di Alice Pistolesi Mali, Niger e in generale il Sahel sono al centro delle attenzioni europee. A preoccupare Bruxelles il traffico di droga, il terrorismo e, non ultimi,…

Blogger del Ciad scarcerato, scongiurato l’ergastolo

Patisce ancora le conseguenze delle torture che ha subito in carcere, dove a causa dell’assenza di cure mediche ha anche contratto la tubercolosi, ma da oggi Tadjadine Mahamat Babouri, un blogger del Ciad conosciuto da tutti come Mahadine, potrà iniziare…

Nuovo rapporto di Amnesty sulla repressione in Ciad

In un nuovo rapporto diffuso  sul Ciad, Amnesty International ha denunciato i crescenti rischi cui vanno incontro i difensori dei diritti umani, i movimenti di base, i sindacalisti e i giornalisti a causa dell’aumentato uso delle leggi repressive e dell’impiego…

Confermata in appello la condanna dell’ex dittatore del Ciad

Il 27 aprile la Corte straordinaria africana ha confermato in appello la condanna all’ergastolo dell’ex dittatore del Ciad Hissene Habré per crimini contro l’umanità, crimini di guerra e tortura. Lo ha invece assolto per il reato di stupro e questa…

1 2