Chiapas
Alla riscoperta della cultura Maya Tzeltal- 5. Salute e malattia
Come accennato nell’articolo precedente, la salute secondo la cosmovisione indigena Tzeltal è da considerarsi come un equilibrio tra il corpo, la mente, il proprio sistema energetico e lo spirito. Tutto ciò dipende dalla relazione armonica che si ha con il mondo esterno, ossia con gli altri membri della comunità,… »
Alla riscoperta della cultura Maya Tzeltal. 4 – I medici tradizionali
Le persone nelle comunità tzeltales che formano la categoria dei medici tradizionali assumono diversi ruoli sociali: curanderos, hueseros, parteras e hierberos sono solo alcune di queste sottocategorie. Don Leonardo, un anziano curandero, mi racconta di come forti malattie insorgano nei giovani sciamani inconsapevoli dei propri doni. “Anche chi si rifiuta… »
Alla riscoperta della cultura Maya Tzeltal. 3– Il popolo del mais
“Gli uccelli cantano per chiedere al cielo che piova. Cantano perché cresca il mais, alimento di vita della creazione. I nostri anziani conoscevano bene le necessità degli animali; gli permettevano di mangiare una parte del raccolto, perché i frutti della Madre Terra andavano condivisi. Gli scoiattoli danzano quando nasce un… »
Alla riscoperta della cultura Maya Tzeltal. 1 – La Teologia India
Tra le comunità messicane si riuniscono medici tradizionali dei popoli originari, che lottano per la sopravvivenza della loro cultura. “La nostra organizzazione ha quasi vent’anni di vita. Ci siamo svegliati e abbiamo detto basta all’oppressione delle religioni. Molte chiese continuano a offenderci e a calpestarci con i loro divieti, insulti… »
Alla riscoperta della cultura Maya Tzeltal
Claudio Rossetti Conti, giovane psicologo milanese appassionato delle diversità cultural, è attivo in Chiapas e Guatemala in diverse comunità indigene come psicologo comunitario. Studioso e amico di alcune donne e uomini della medicina tradizionale Maya Tzeltal, è interessato alla riscoperta delle culture dei popoli originari minacciate da forti sistemi oppressivi. »
Messico, Chiapas: un sogno che abbracci il mondo
I ribelli del Chiapas hanno appena annunciato di aver creato, a margine delle autorità governative, 11 nuovi centri di resistenza autonoma e ribellione zapatista: sette di questi caracoles e quattro municipi autonomi. Dunque, in totale oggi esistono 43 centri zapatisti. La creazione di spazi di autogoverno dei popoli zapatisti è il risultato… »
Claudio Rossetti, un progetto di vita nel Chiapas
Che cosa ti ha spinto a lasciare l’Italia dopo la laurea in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione? Avevo già fatto volontariato, ero stato in Sudamerica e mi interessava fare il tirocinio all’estero. Il professore con cui mi sono laureato mi ha passato un contatto con l’associazione Psicologi per… »
Messico: invito alle celebrazioni per il 25° Anniversario zapatista
Vieni con noi a fine anno nelle comunità zapatiste dal 26 dicembre 2018 a gennaio 2019. * Dal 26 al 30 dicembre Incontro di Reti di Resistenza e Ribellione, di appoggio al CIG, che si realizzerà al Centro “Huellas de Memoria. Subcomandante Insurgente Pedro cumplió”, (nelle terre recuperate… »
Messico: cinema in stile zapatista
Una maratona con ottanta film tra cortometraggi, lungometraggi, fiction, documentari, cinema sperimentale ma anche tante chiacchierate e una grande festa finale: quattromila tra donne, uomini e bambini hanno partecipato a modo loro per una settimana al primo festival promosso dalle comunità indigene zapatiste in Messico. La loro straordinaria lotta senza… »
Candidata indigena alle elezioni del Messico: convocazione al passo successivo della lotta
Il Congresso Nazionale Indigeno (CNI), il Consiglio Indigeno di Governo (CIG), l’Associazione Civile “Llegó la hora del florecimiento de los pueblos” e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, si rivolgono a individui, gruppi, collettivi e organizzazioni, popoli, quartieri, tribù e nazioni che, in Messico e in altri paesi, hanno fatto propria… »