carceri
Germania, funzionario del governo siriano condannato per crimini contro l’umanità
Il 24 febbraio l’Alta Corte Regionale di Coblenza, in Germania, ha condannato il funzionario della sicurezza del governo siriano Eyab al-Gharib a quattro anni e mezzo di carcere per crimini contro l’umanità. Esercitando la giurisdizione universale, il tribunale tedesco ha processato e giudicato colpevole al-Gharib per le torture commesse nella… »
Sottoscritto importante protocollo d’intesa su percorso rieducativo negli Istituti penitenziari italiani
In questi giorni è stato siglato un progetto di grande interesse inerente il mondo carcerario, con il quale si propone un percorso riabilitativo in grado di promuovere la rieducazione dei detenuti attraverso il Programma di educazione alla pace (PEP), ideato dalla Fondazione Prem Rawat, programma già utilizzato con successo a… »
Carceri: “Io ho visto cose, che voi umani non potreste immaginare”
In questi giorni, forse per ricordarmi da dove vengo, ho dato un’occhiata ai diari che scrivevo dal carcere e ho pensato di rendere pubblici alcuni brani. Non lo so perché lo faccio, forse perché m’illudo di poter seminare qualche dubbio in alcune persone che pensano che chi fa del… »
Covid-19, Modena: “Al Carcere di Sant’Anna ci fu un pestaggio di massa”
La crisi sanitaria da Covid-19 ha affrontato anche la condizione pessima delle carceri, il sovraffollamento e i temi legati alla violazione dei diritti umani. Da marzo a maggio ci sono state molteplici proteste da parte dei detenuti per l’insostenibile condizione igienica delle prigioni che ha portato all’accensione di veri e… »
Covid e carcere. Un webinar internazionale per discuterne
Continua il monitoraggio di Antigone su quanto sta avvenendo nelle carceri italiane durante la seconda ondata. Purtroppo il numero dei contagi, nelle ultime settimane, ha continuato a crescere e si sono verificati, anche tra i detenuti, alcuni decessi. Il dato della popolazione detenuta resta invece tendenzialmente stabile. Attualmente ci sono… »
Yairaiha Onlus, Coronavirus: appello per il diritto alla salute della popolazione detenuta
Coronavirus: l‘associazione Yairaiha Onlus ha lanciato una petizione per il diritto alla salute nei luoghi di detenzione. In questo articolo: Coronavirus: l’OMS pubblica linee guida per le carceri appare evidente quanto sia importante l’osservanza di misure straordinarie per la prevenzione del Coronavirus nelle strutture detentive (ci… »
Carceri. Slitta il concorso per direttori. Antigone: “fatto che testimonia l’assenza di attenzione verso sistema penitenziario”
“È grave che il concorso per assumere 45 dirigenti penitenziari sia stato messo in un binario che appare morto. Lo scorso 22 settembre avrebbero dovuto essere pubblicate le date per lo svolgimento dei test pre-selettivi, invece neanche quelle. Tutto rinviato a gennaio 2021. Vuol dire che il ministero della Giustizia… »
Australia, elevata a 14 anni l’età per la responsabilità penale
C’è voluta una campagna di cinque anni di Amnesty International Australia per spingere, il 20 agosto, l’Assemblea legislativa del Territorio della Capitale ad elevare da 10 a 14 anni l’età a partire dalla quale si può rispondere sul piano penale di un reato. Considerando il numero totalmente sproporzionato di bambini… »
Rapporto Antigone: la pandemia sia l’opportunità per non tornare al sovraffollamento e per aprire alle tecnologie
Erano 52.679 i detenuti presenti nelle carceri italiane lo scorso 15 maggio. 8.551 in meno rispetto a fine febbraio. Il tasso di affollamento attuale è del 112,2%, mentre due mesi e mezzo fa era del 130,4%. Da 5 anni, dal periodo post sentenza Torreggiani, il numero di persone recluse nei… »
Coronavirus nelle carceri e come i media raccontano i fatti
La pandemia coronavirus mette a rischio anche le persone che vivono e lavorano nei centri penitenziari. “Il contagio si estende nelle carceri italiane: positivi 58 detenuti e 178 agenti di custodia” era il titolo del quotidiano Corriere della Sera del 9 aprile. Questa situazione preoccupante si fa sentire anche dentro… »