beni culturali
Inizia l’iter di ratifica della Convenzione di Nicosia
Martedì prossimo, 16 marzo, la Commissione Esteri del Senato inizierà l’esame del disegno di legge di ratifica della Convenzione di Nicosia del Consiglio d’Europa, firmata a Nicosia il 19 maggio 2017, volta a prevenire e contrastare il traffico illecito e la distruzione di beni culturali. Si tratta della Convenzione del Consiglio… »
28#PalermoỊƞḾovimento. Bloc-News della contro-narrazione sociale
Rubrica settimanale su eventi e fatti in Sicilia -a cura RedazionePA- Raccolta firme contro la propaganda fascista e nazista anche via Social «Chiunque propaganda i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. La pena è… »
Spaccato produttivo sui beni culturali: “prima lavora gratis, poi…chissà !?”
Giovedì 14 gennaio scorso, il Centro Zabut di Palermo ha organizzato il dibattito online “Beni culturali fra privatizzazione e precarizzazione”. Nel titolo l’oggetto dell’incontro: la privatizzazione massiccia del patrimonio culturale va di pari passo con il lavoro sottopagato o addirittura non pagato affatto, una realtà che sta sollevando le giuste… »
Depositi culturali: materiali di studio o avanzi di magazzino ?
A sei giorni dal nostro articolo sul decreto del 30 novembre scorso dell’Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, in cui sollecitavamo un dibattito pubblico sul futuro dei beni culturali a partire dall’oggetto del provvedimento assessoriale, ovvero i “beni culturali che si trovano in giacenza nei depositi regionali”, di cui… »
Troppi beni culturali da gestire? Affidiamoli al mercato
Lascia alquanto perplessi la constatazione che la pubblicazione del decreto dell’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana del 30 novembre scorso non abbia acceso alcun dibattito, mentre vi è stato il plauso di qualche associazione che ha dichiarato che questo decreto “potrà offrire, finalmente, preziose opportunità ai giovani professionisti… »
Fronte Unico per dire No! alla devastazione paesaggistica
Giovedì scorso 11 giugno presso i Cantieri Culturali di Palermo, nella sede del Circolo “Tavola Tonda” dell’ARCI, si è svolta l’Assemblea pubblica (anche in collegamento online) indetta da quasi tutto l’associazionismo ambientalista e culturale che opera in Sicilia per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico storico e naturalistico regionale: Forum siciliano… »