Mastodon

beni comuni

Fermare il Ddl Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia

Come se la pandemia non avesse evidenziato i fallimenti del mercato e la necessità di una radicale inversione di rotta, il governo Draghi accelera nell’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, riforma messa in campo per poter…

L’ingannevole greenwashing costituzionale: “Sull’inutile, anzi dannosa modifica dell’articolo 9”

A commento delle recenti modifiche degli artt. 9 e 41 della Costituzione, proponiamo la lettura di parte dell’articolo dei due autori, le cui ragioni critiche (pubblicate nello scorso mese di settembre su “Giustizia Insieme”  e ripresa integralmente in questi giorni…

Carta di Catania: intervento dei privati e i tesori dei magazzini

Premessa  In questo periodo sono venuti alla ribalta temi che riguardano la gestione del patrimonio  culturale siciliano e le attività dell’Assessorato regionale. In particolare la gestione dei patrimoni minori, che si pensa di attuare attraverso quanto stabilito nella Carta di…

Si apre a Rende la Biblioteca delle Generazioni Future “Carlo Cuccomarino”

Una bella notizia per il Sud. Oggi, nella città della provincia cosentina , ha riaperto i battenti la “Biblioteca delle Generazioni Future”, uno spazio dedicato alla “bellezza della lettura e alla condivisione dei saperi”. L’importante presidio culturale ha richiesto, prima…

La luce dei dollari e l’antico spedale. Ovvero, come mercantilizzare lo spazio pubblico

La facciata dello Spedale degli Innocenti è un grande schermo che nelle settimane di Natale si illumina con i marchi commerciali di American Express e di Terna. «Non è pubblicità», rassicura il Comune rispondendo a un’interrogazione della sinistra di opposizione. È…

Lettera aperta al ministro Franceschini per salvare la Cavallerizza Reale di Torino

Onorevole Ministro Franceschini, sappiamo che Le è ben nota l’unicità e l’importanza storico architettonica del Palazzo Reale di Torino e dell’insieme di edifici ad esso connessi che dal Cinquecento in avanti sono andati progressivamente a definire fisicamente e simbolicamente il…

DDL Concorrenza: privatizzazioni su larga scala. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni

Era il 5 agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili “privatizzazioni su larga scala”…

Milano, cittadin@ per i beni comuni

Luglio 2016: il neo-eletto sindaco Sala convoca la prima riunione di Giunta presso un antico edificio di Crescenzago, la vecchia sede del comune, un edificio storico. Il messaggio è: “Ripartiremo dalle periferie, loro hanno la precedenza!” Settembre 2021, alle porte…

Crisi climatica e il rischio di difendere i beni comuni

“Ultima linea di difesa”, il rapporto di Global Witness recentemente pubblicato, lancia un grido d’allarme: lo sfruttamento irresponsabile e l’avidità che aggravano la crisi climatica, stanno incrementando anche la violenza contro le persone che difendono la terra e i beni…

Roma, “Riapriamo gli ospedali”: nasce un comitato civico

Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” INVITO STAMPA Proposta per una legge di iniziativa popolare per il San Giacomo e il Forlanini chiusi da anni Il San Giacomo e il Forlanini, un tempo efficienti ospedali, sono oggi monumenti al degrado. Chiusi…

1 2 3 4 5 10