arte
Due artisti in viaggio dalla Sardegna alla Terra Santa tra comunità ed ecovillaggi
GAIA -la nuova umanità– è un progetto di viaggio, di racconto e di cambiamento concepito da Antonio Bissiri e Fabio Sau, due artisti che, accompagnati da altri colleghi e colleghe, muoveranno dalla Sardegna fino alla Terra Santa, facendo tappa in una serie di ecovillaggi italiani in cui sperimenteranno la vita… »
La Tela: uno spazio di relazione creativa
Una risposta all’emergenza, perfino esistenziale, che interroga modi e forme del vivere e dell’interagire, rappresentata dalla pandemia. Una reazione, creativa e sana, alle misure, spesso paradossali, di contenimento, di limitazione alla mobilità e alle relazioni, di contenimento sociale e di distanziamento personale, imposte dai lockdown. Una sfida, alle inquietudini del… »
I Volti Di Rimake + Mostra di Paolo Baratella
Organizzato da Ri-Make Ogni domenica dal 28 giugno al 5 luglio 2020 dalle 10 alle 17 Ri-Make Via del Volga 4, Milano Con queste giornate vorremmo raccogliere i volti e le storie di coloro che sono passati per Rimake, sia per narrarci e raccontare la nostra… »
Ibrahim Gökçek: “Mi aggrapperò alla vita anche in questo cammino verso la morte”
Ibrahim Gökçek, bassista del gruppo musicale turco Grup Yorum, in sciopero della fame/morte da più di 300 giorni. Dimagrito, pesa solo 40 chili, ora è sull’orlo della morte. Tuttavia ha inviato una lettera a l’Humanité. Un appello a tutto il mondo per denunciare le accuse mosse contro di lui, spiegare… »
“CoronArte, gli artisti si raccontano al critico Andrea Speziali in una mostra digitale”
Fino al 5 giugno rendez-vous a una grande rassegna d’arte ai tempi del Corona virus che permette ad artisti italiani di raccontarsi al critico d’arte Andrea Speziali. Tutti i giorni in diretta Instagram a partire dalle 19:00 (profilo social @andreaspeziali) interviste e dialoghi per fotografare lo stato dell’arte di ieri,… »
“Perdonateci se i nostri corpi urtano le vostre spiagge”
In questi giorni alcuni media in Turchia hanno diffuso un brano musicale molto particolare. L’esito di un progetto ideato dal musicista siriano curdo Hüseyin Hajja, l’esecuzione è stata realizzata dal musicista turco Tarik Aslan, insieme al gruppo “Orta’k Doğu“. Il nome del brano è “Mülteci Makamı” (Musica rifugiata), . Un… »
Artiste combattenti. Claude Cahun, VALIE EXPORT, Ottonella Mocellin in mostra a Bologna
Il 18 gennaio a Bologna la Fondazione del Monte inaugura 3 Body Configurations – la fotografia al femminile a cura di Fabiola Naldi e Maura Pozzati. In un’atmosfera irrancidita dai rigurgiti conservatori e reazionari di una destra che rimette in discussione i diritti della donna acquisiti in anni di battaglie… »
Pennelli Ribelli a Marzabotto. Perché la Comunità abiti la Memoria
L’Associazione di scopo Pennelli Ribelli organizza per il secondo anno il festival omonimo: l’appuntamento è a Lama di Reno il 21 settembre. Gli ideatori e promotori, Alex Sabattini, Giulio Campana, Andrea Casciu, hanno scelto di intervenire in luoghi di grande rilevanza storica e simbolica. A Monte Sole e… »
La forza della fragilità
Piangevano tutti quando, un mese fa, gli ospiti del CAS di Poggio alla Croce furono portati via perché l’ente gestore del centro chiudeva l’attività, ragazzi, paesani, attivisti insegnanti. “Barbiana di migranti” l’avevano definita i giornalisti (https://www.facebook.com/watch/?v=2604280572929819). Titolo pertinente, per una scuola andata avanti due anni, due… »
Passaggi: progetto di arte relazionale con i richiedenti asilo
Il Museo Palazzo Ricci di Macerata ospita fino al 26 maggio la mostra a cura di Michele Gentili e Giulia Pettinari Passaggi. Un progetto d’arte relazionale dell’Associazione Culturale McZee in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata e patrocinato da ICOM Italia. »