amianto
Milano: alle battute finali il processo per i lavoratori morti di amianto alla Scala
Il processo per i 10 lavoratori morti a causa dell’amianto alla Scala si avvia verso le battute finali. Gli imputati sono 4: 3 ex dirigenti della fondazione Teatro alla Scala (sovraintendente Fontana, Dott. Traina, dott.sa Samoggia) mentre il quarto, il geometra Filighera, è scomparso l’estate scorsa. Un dirigente tutt’ora al suo posto,… »
Milano, morti di amianto alla Scala: forte attesa per l’udienza del 2 ottobre in Tribunale
Forte attesa delle associazioni di parte civile e dei familiari per l’udienza di venerdì 2 ottobre del processo per i morti di amianto alla Scala di Milano. Sono 5 i dirigenti del Teatro imputati per omicidio colposo per la morte causata dall’amianto di 10 lavoratori fra tecnici, cantanti, musicisti, operai… »
Amianto alla Grillaia: Fattori e Sarti: “no a riapertura ex discarica: annullare subito la delibera di Giunta e puntare su inertizzazione”
Mozione di Toscana a Sinistra in discussione martedì in Consiglio regionale “Riaprire l’ex discarica della Grillaia provocherebbe un enorme danno ambientale e riaccenderebbe forti proteste sociali, come già negli anni ‘90. E’ incredibile che nel 2020 la Giunta regionale, invece di avviare la filiera dell’inertizzazione dell’amianto, progetti di riaprire una… »
Amianto, giornata mondiale per vittime senza giustizia
Il 28 aprile è la Giornata mondiale vittime del lavoro e dell’amianto. Le restrizioni per l’emergenza covid19 impedirà anche in quest’occasione che quest’anno si ripetano celebrazioni e cerimonie pubbliche ma non mancheranno messaggi istituzionali, buoni propositi e retoriche. E, come in tante altre occasioni – dalle giornate in ricordo di… »
Autostrade d’Abruzzo, il viadotto tra fusti tossici, rifiuti di ogni tipo e la strada che sta cedendo
Il crollo del ponte Morandi di Genova nell’agosto scorso aveva imposto nel dibattito nazionale lo stato della sicurezza delle autostrade italiane. Un dibattito che, sembrava, volesse finalmente finalmente una riflessione sulle privatizzazioni degli Anni Novanta (finalmente qualcuno tornava a utilizzare parole come controllo pubblico e nazionalizzazione) e sulla sicurezza… »
Svoa di Vasto. Uccisi dall’amianto e beffati dalla “giustizia”
Punta Penna, Vasto. E’ una spiaggia che da diversi anni conquista riconoscimenti nazionali e internazionali, cuore di una Riserva Naturale – Punta Aderci – che da poco ha festeggiato i primi 20 anni. Ma ospita anche, a pochi passi, una zona industriale. Per decenni ha ospitato numerose aziende, floride… »
Campagna “No Amianto Publiacqua”
Una “Grande opera utile e virtuosa” al servizio dei cittadini. E’ con questo spirito che nasce la Campagna “No Amianto Publiacqua” per l’eliminazione dei 225 chilometri di tubature permeate dalla pericolosa fibra gestiti dall’acquedotto che serve Firenze, Prato, Pistoia e Medio Valdarno. E a lanciarla è proprio una rete di… »
Il senso del limite
Ho letto con interesse, come sempre, l’ultima riflessione di Ottobre di Furio Colombo, (“La Val di Susa fra due minacce”), che si conclude con l’attesa di un leader nonviolento per salvare la Valle… Rendiamoci conto che qui la vera minaccia, verso la… »
Amianto Ilva: nuovo esposto al procuratore di Taranto
Nuovo esposto alla Procura della Repubblica. In discarica Ilva materiale contenente amianto disperso ovunque ed in sacconi lacerati. Scavatrici sopra i “big.bag”Le nostre preoccupazioni ed i nostri allarmi sarebbero confermati da una nuova documentazione fotografica e video 17 dicembre 2012 – Oggi, 17 dicembre, alle ore 09.15, in qualità di… »