agricoltura
Lettera aperta ai Contadini e Contadine d’Italia
Contadine e contadini italiani chiedono una legge quadro nazionale che riconosca le caratteristiche della Piccola Agricoltura Contadina e la differenzi dalle imprese agricole di grandi dimensioni; chiamano a raccolta tutto il mondo agricolo per dare forza alle richieste che il Parlamento deve approvare in tempi brevissimi; sollecitano tutti con una lettera aperta perché dalla sopravvivenza… »
Lotta alla ‘ndrangheta e a tutte le mafie. Una collaborazione GOEL e Legambiente
Recentemente il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, ha detto in una intervista “Chi si occupa di territorio, chi si occupa di coltivare i campi, è capace di mettere in un angolo la ‘ndrangheta in quel territorio. E’ possibile vivere,anche in Calabria, nella legalità e rispettando le regole”. GOEL… »
Nuovi OGM, divieti di riutilizzo e scambio di semi in Italia. Stop della Camera
La Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, il 13.1.20, ha imposto al governo lo stop di quattro schemi di decreti legislativi, relativi a sementi e materiali di moltiplicazione dei vegetali, nelle parti in cui si provava a introdurre surrettiziamente il via libera ai nuovi OGM (PBT, Plant Breeding Techniques) e il… »
Agricoltura civica: l’agricoltura come bene comune
Il termine “agricoltura civica” fu usato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1999 durante il Congresso annuale della Rural Sociological Society. T.A. Lyson definisce l’agricoltura civica come “un insieme diversificato di imprese agricole e alimentari, intergrato nella comunità” (come ad esempio, gli orti condivisi o i mercati… »
La Commissione Agricoltura della Camera ferma la ministra Bellanova sugli OGM
Votati ieri alla Camera pareri condizionanti ai decreti del Ministero dell’Agricoltura, che puntavano a un’apertura illegittima agli OGM e alle NBT (New Breeding Techniques) e impedivano agli agricoltori di svolgere molte attività legate a semi e sementi. I pareri votati obbligano al rispetto della sentenza della Corte Europea di Giustizia,… »
Aprire agli OGM? No grazie!!
Un ampio fronte di Associazioni ambientaliste, organizzazioni dell’agricoltura biologica e contadina ribadiscono che introdurre i nuovi e vecchi OGM e cancellare i diritti dei contadini sulle sementi sarebbe un suicidio per il Made in Italy. Nella riunione di domani, 22 dicembre, la Commissione Agricoltura della Camera dovrà dare il… »
OGM in Italia? Il governo tenta il colpo di mano
Dopo 20 anni fuori dall’agricoltura italiana, gli OGM rischiano di tornare ad inquinare i campi e i piatti tramite quattro decreti legislativi inviati per l’approvazione dal governo alle Commissioni parlamentari per l’agricoltura. Una ristretta e potente minoranza continua a spingere per la deregolamentazione degli OGM vecchi e nuovi (nuove tecniche… »
Cambiare modello: Permacultura anziché agricoltura tecnologica
Un progetto devastante In questo delicato momento della sua storia, l’umanità sgomenta comincia a interrogarsi seriamente su come garantire la propria sopravvivenza, attraverso una revisione dei propri paradigmi economici, politici, sociali e ambientali. In particolare, c’è una forte rivendicazione del diritto alla terra, della sovranità alimentare grazie alla rigenerazione e… »
Poison Free: dai territori l’alternativa vincente all’espandersi delle monocolture
Si allarga sempre più il fronte composto da amministrazioni locali, comitati cittadini e ricercatori indipendenti che chiedono un modello produttivo agricolo più rispettoso dell’ambiente, della salute dei cittadini e della bellezza dei paesaggi con il loro bagaglio culturale e sociale. Ed è proprio sui territori che si registrano i primi… »
Earth Day 2020 – Fare pace con la Terra
Giornata della Terra: per il post Corona virus, una coalizione planetaria chiede lo stop alle deforestazioni e alla perdita di biodiversità e il sostegno alle piccole e medie produzioni agroecologiche Riconoscere lo stato di crisi in cui si trova il pianeta Terra, identificare le reali cause che hanno… »