aborto
Il Congresso cileno discute un disegno di legge sull’aborto
Al vaglio la depenalizzazione dell’interruzione di gravidanza entro la 14esima settimana, che ad oggi è permessa solo in presenza di tre condizioni: rischio di vita per la madre, malformazioni del feto con possibili conseguenze letali o gravidanza a seguito di una violenza sessuale. Il Congresso cileno inizia a dibattere su… »
Argentina, il presidente Fernández presenta un disegno di legge per legalizzare l’aborto
“Siamo di fronte a un problema di salute pubblica che dobbiamo risolvere”, disse poco dopo la sua elezione. Il presidente dell’Argentina, Alberto Fernández, è stato di parola: il 17 novembre ha presentato al Congresso un disegno di legge per legalizzare l’aborto. Dopo anni e anni di lotte dei movimenti per… »
Donne polacche in Piazza a Bologna per chiedere l’aborto legale
Un folto gruppo di donne polacche in sit-in con bandiere e cartelli per dare solidarietà alle proteste di piazza per il diritto all’aborto, che in Polonia vanno avanti da 10 giorni . E’ successo nel pomeriggio di ieri 1 novembre sul Crescentone di Piazza Maggiore a Bologna. Di seguito pubblichiamo… »
Iseo, Brescia: dal centrodestra l’incentivo per le donne incinte a non abortire
Durante i giorni scorsi, a Iseo, un comune in provincia di Brescia, è stata approvata una mozione: alle donne incinte che vorrebbero interrompere la gravidanza ma decidono di non abortire verranno dati 160€ di bonus mensile per 18 mesi. Il bonus verrà dato alle donne che avranno presentato la richiesta… »
La donna pubblica
Recentemente Dawn Wooten, infermiera statunitense, ha denunciato la pratica di sterilizzazione forzata effettuata su donne migranti all’interno del centro di detenzione nella Contea di Irwin, in Georgia. Le sue affermazioni hanno sollevato un polverone: da un lato, le accuse di chi cerca di screditarla e, dall’altro, l’esigenza – dai… »
Negato l’accesso ad anticoncezionali e aborto a milioni di donne
La pandemia ha causato diversi disagi nel settore sanitario e in quello dei trasporti, privando milioni di donne in tutto il mondo della possibilità di avere accesso sicuro a prestazioni mediche essenziali, come indicato dall’ultimo rapporto da Marie Stopes International. L’ONG si aspetta che ci saranno 1,5 milioni di aborti… »
Ruanda, graziate 50 donne condannate per aver abortito
Il 22 maggio il presidente ruandese Paul Kagame ha annunciato di aver disposto la grazia in favore di 50 donne che si trovavano in carcere per aver abortito. Sei di esse stavano addirittura scontando l’ergastolo, due una condanna a 25 anni, tutte le altre pene fino a 20 anni. Finalmente, ecco… »
Legge 194: decenni dopo la lotta per l’autodeterminazione femminile non è ancora vinta
Il 18 maggio del 1978, ben 42 anni fa, il Senato della Repubblica italiana ha approvato la legge sulla regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza con 160 voti favorevoli e 148 contrari. La legge 194 sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 il 22 maggio 1978, da cui prenderà il nome… »
Aborto ed educazione sessuale, le proteste spingono il Parlamento polacco a fare marcia indietro
Forse i parlamentari polacchi puntavano sulla distrazione e sul lockdown. Con le persone chiuse in casa, immaginavano che sarebbe stato più semplice approvare due proposte di legge che avrebbero ulteriormente ristretto l’accesso ai servizi di aborto e vietato l’educazione sessuale nelle scuole. Le proteste invece ci sono state: virtuali sì, ma anche… »
L’emergenza Coronavirus blocca gli aborti, ma non a Pescara. Intervista alla Dott.ssa Conti
La questione dell’aborto, diritto acquisito grazie alla legge 194, diventa in tutta Italia sempre più intricata e complessa in questo periodo di emergenza da Covid-19. Tantissime le associazioni che si occupano della tematica e che cercano di difendere il diritto con le unghie e con i denti in quanto… »