Tony Robinson
Chi comanda in un paese, il governo o la banca?
Negli ultimi giorni la questione del debito greco ha occupato i titoli di testa dei giornali di tutta Europa, soprattutto nelle pagine economiche. I leaders greci hanno girato molte importanti capitali europee alla ricerca di un appoggio alla riduzione del debito nazionale. Nonostante alcuni voci incoraggianti a Roma e Parigi,… »
Grecia: la crudele barbarie della finanza internazionale o un nuovo Piano Marshall?
Com’è possibile che quando un paese si trova in difficoltà finanziare, le “leggi del mercato” affermano che deve pagare degli interessi più alti per prendere in prestito del denaro? Se ci fosse un minimo di solidarietà internazionale quel paese dovrebbe pagare interessi più bassi o nessun interesse, o almeno uno… »
Venti di cambiamento in Grecia
In politica molte cose possono succedere in una settimana. Gli ultimi sette giorni in Grecia lo hanno dimostrato con una chiarezza senza precedenti. Una settimana fa, un paese senza auto-stima implorava in ginocchio l’elemosina della Troika (Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea e Commissione Europea). Questa settimana il paese ha… »
La Grecia si rifiuta di riconoscere l’odiata Troika
Il nuovo Ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis ha annunciato giovedì che il governo in carica non tratterà più con i rappresentanti della “Troika” (Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea, Commissione Europea), ritenuti i veri responsabili delle misure oppressive dettate dall’austerità, di cui il paese ha sofferto le conseguenze negli… »
In Cile è arrivata finalmente la democrazia?
Il regalo finale fatto da Augusto Pinochet alla politica cilena alla fine della dittatura è stato uno strano sistema elettorale che ha diviso il paese in circoscrizioni, ognuna delle quali manda due rappresentanti in Parlamento. L’unico modo per essere eletti è appartenere a uno dei due grandi blocchi politici. Questo… »
È ora di perdere il vizio del nucleare
Il secondo giorno del Forum della Società Civile ICAN è cominciato con un panel sul tema della leadership politica. Sono intervenuti i rappresentanti di quei Paesi che hanno organizzato le conferenze intergovernative e si è parlato dei progressi raggiunti fino ad oggi nel processo di questo approccio umanitario… »
Armi nucleari: perché ce ne importa?
La sessione d’apertura del Forum della Società Civile organizzato dall’ICAN (International Campaign against Nuclear Weapons – Campagna Internazionale contro le Armi Nucleari) con lo slogan “Il coraggio di bandire le armi nucleari” ha visto esperti di diversi campi affermare la necessità di eliminare queste armi dalla faccia… »
“Questo futuro non è obbligatorio, ma è il futuro che ci attende se non facciamo qualcosa.”
Queste sono state le drammatiche parole con cui il dottor Ira Helfand ha aperto oggi la prima tavola rotonda del forum della società civile organizzato dall’International Campaign Against Nuclear Weapons a Vienna. Il forum raduna 600 attivisti, giovani ed esperti di 70 paesi e si tiene alla vigilia della conferenza… »
Nasce in Bolivia un movimento anti-nucleare
“La forma migliore di liberarci è disporre di energia nucleare a fini pacifici,” ha dichiarato il 2 ottobre a La Paz il Presidente boliviano Evo Morales, annunciando che la zona alta intorno alla capitale sarà la sede della nuova industria nucleare. Nel marzo scorso, informati della… »
Il summit dei premi Nobel per la Pace spostato dal Sudafrica a Roma
I premi Nobel per la Pace hanno trasferito il Summit 2014 dal Sudafrica all’Italia dopo aver abbandonato qualsiasi speranza di ottenere un visto per Sua Santità il Dalai… »