Articolo 21
Petizione per istituire la “Giornata della memoria per le vittime italiane del terrorismo di stato argentino”
Arriva più forte dall’Italia, dopo che in Argentina si è chiuso il più grande processo della sua storia con la condanna di 48 dei 54 ex militari e civili accusati di crimini contro l’umanità, perpetuati durante la dittatura tra il 1976 ed il 1983, che ha provocato 30mila morti, la… »
Come si può definire un “incidente” il sequestro, la tortura e poi la morte di Giulio Regeni?
La sala conferenze dell’hotel Parco dei Principi era gremitissima. L’attesa per l’intervento del Ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, inevitabile. Solo uno dei tanti dibattiti nell’ambito della conferenza “MED Dialogue” organizzata dalla Farnesina e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, ma anche tra quelli più attesi perché in molti volevano… »
Naufragi, squali e storie di ordinario orrore sui confini d’Europa
L’immagine di quei corpi chiusi nei sacchi è sempre la stessa. Si ripete nel tempo e ritorna uguale, ogni volta con un corredo di orrore ulteriore che rende tutto ancora più insopportabile. Questa volta il racconto è di corpi mangiati in parte dagli squali. Donne, uomini, bambini, rimasti in… »
22 novembre per la libertà di stampa: Articolo 21 in piazza con Fnsi e Ordine dei Giornalisti
Stiamo vivendo la stagione più difficile dalla caduta del fascismo per libertà di stampa e diritto dei cittadini ad essere informati: da molto tempo denunciamo le minacce e gli attacchi fisici e verbali contro i cronisti che fanno il loro lavoro seriamente, le querele e liti temerarie che riducono pericolosamente… »
14 novembre: la “scorta mediatica” per chiedere verità per Giulio Regeni
Domani, 14 novembre, saranno trascorsi tre mesi dall’annuncio del ritorno dell’ambasciatore italiano in Egitto e due dal suo effettivo reinsediamento all’ambasciata al Cairo. Come promesso in occasione di ogni 14 del mese, la “scorta mediatica” promossa a fine settembre ad Assisi in occasione dell’Assemblea di Articolo 21 e nata ufficialmente… »
Giornalisti minacciati: “Solidarietà a collega Nemo, libertà di stampa bene di tutti”
“Le immagini rese pubbliche dalla redazione di Nemo Rai Due sono la prova oggettiva di quello che è successo a Ostia, quartiere di Roma. L’aggressione ad una troupe del settimanale di approfondimento di Rai Due. L’inviato Daniele Piervincenzi e il filmaker Edoardo Anselmi sono stati violentemente aggrediti da Roberto Spada, membro della famiglia Spada, coinvolta… »
Dall’inizio dell’anno sono morti 566 “Nessuno”
Nel giorno dei nostri morti, ricordiamoci di dire una preghiera per quelli dimenticati: dei tanti “Nessuno”. Che Papa Francesco apra il cuore e i cervelli dei nostri politici e amministratori che mai si occupano dei caduti sul lavoro: chi non è credente si ricordi con un pensiero di queste vittime… »
23 ottobre, Giornata Mondiale per la libertà di stampa. Sit-in di Articolo21 nei pressi dell’Ambasciata di Malta
Articolo 21, insieme a Fnsi, Amnesty International Sezione Italia, convoca un sit-in per lunedì 23 ottobre dalle 10 alle 11.30 in piazza Nicosia a Roma, vicino all’Ambasciata di Malta, per chiedere che sia fatta piena luce sull’assassinio della giornalista d’inchiesta Daphne Caruana Galizia. Questo ennesimo atto di barbarie contro un reporter deve… »
Nobel Pace a Ican. I Docenti per i Diritti Umani: “Ricordiamoci di Stanislav Petrov”
“Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende esprime soddisfazione per l’attribuzione del premio Nobel per la pace 2017 a Ican, la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari che raccoglie oltre 440 gruppi di cento paesi diversi”. Lo scrive in una nota Romano Pesavento, presidente Coordinamento Nazionale Docenti… »