Articolo 21
Quegli squadristi allergici alla Costituzione e all’impegno civile
Gli squadristi non possono sopportare che esistano ancora donne e uomini che hanno nel cuore la Costituzione. Diventano furie quando scoprono che non possono fare quello che vogliono e che cresce il fronte di chi ha deciso di contrastarli e di contestarli. Così scatenano la macchina del fango contro le… »
Caso Romano, fra processi e silenzi. Il giornalista Alberizzi: “L’opinione pubblica è all’oscuro di quello che sta avvenendo”
Sono passati quasi nove mesi dal rapimento di Silvia Romano, la giovane cooperante italiana portata via da un commando armato lo scorso 20 novembre nel villaggio di Chakama, a un centinaio di km da Malindi in Kenya. E mentre in Africa per il suo rapimento sono appena iniziati due processi, dall’Italia non sembra cercarla più… »
Stati Uniti. L’emergenza delle armi
E’ il momento delle preghiere per le 29 vittime delle ultime due stragi negli Stati Uniti, anche se è evidente a tutti che le preghiere non bastano più di fronte al fiume di sangue che scorre nelle città americane. 277 morti solo in sparatorie di massa dall’inizio dell’anno. Scuole, discoteche, centri commerciali,… »
Julian Assange detenuto in gravi condizioni. La relazione dell’inviato delle Nazioni Unite
L’inviato speciale delle Nazioni Unite contro la tortura Nils Melzer ha espresso seri timori sulle condizioni di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks che dallo scorso 11 aprile si trova detenuto nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh a Londra. Ed è lì che Melzer gli ha fatto visita insieme… »
Siria, la denuncia del commissario Onu: gli attacchi intenzionali contro i civili sono crimini di guerra
Nuova denuncia dell’Onu sui crimini commessi in Siria contro la popolazione civile. Il commissario Onu per i diritti umani Michelle Bachelet ha dichiarato, in un comunicato diffuso venerdì 26 luglio, che “Nell’apparente indifferenza della comunità internazionale rispetto all’aumento del numero di vittime civili causato da una serie di raid a… »
Più formazione contro i linguaggi dell’odio. Ripartiamo dalla Carta di Assisi
Di fronte alla marea dell’odio che continua a montare indisturbata nel discorso pubblico e nei social, in un circolo vizioso ogni giorno più privo di vergogna, le parole della Carta di Assisi ci dovrebbero scottare tra le dita. Aver visto per tempo – come Articolo 21, insieme a rappresentanze professionali,… »
“Augurare lo stupro ti costa, non è un’opinione, ma un reato”. Articolo 21 aderisce alla campagna #odiareticosta
L’associazione Articolo 21 che ha sottoscritto la Carta di Assisi “Le parole non sono pietre” ha deciso di aderire alla campagna #OdiareTiCosta. A nessuno può infatti essere consentito di confondere la libertà di informazione e il diritto di critica con il linguaggio dell’odio, la diffamazione pianificata, gli inviti allo stupro… »
Bergoglio, Assad e un lettera che archivia la sinfonia
Iniziativa diplomatica che non ha precedenti del Vaticano, che coinvolge Papa Francesco, il Segretario di Stato e il numero tre della gerarchia ecclesiale, cardinale Turkson, responsabile del dicastero per lo sviluppo umano integrale recatosi appositamente a Damasco. E’ la prima volta che un esponente di così alto prestigio si reca… »
#UnaPiazzaPerCamilleri, ambasciatore della cultura siciliana nel mondo
“Se potessi, vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio cunto passare tra il pubblico con la coppola in mano”. È la citazione di Andrea Camilleri con cui inizia la raccolta firme lanciata dalla rivista I Siciliani giovani per l’intitolazione… »
Torna il Premio Pimentel Fonseca 2019. Tra i premiati Carola Rackete
Per la prima volta in Italia, paese dove è avvenuto lo scandalo della Sea Watch 3, Carola Rackete, comandante della nave tedesca che rischia il carcere per aver messo in salvo i passeggeri migranti, verrà insignita del prestigioso Premio Pimentel Fonseca “Honoris Causa”. Vince la V edizione Helena Maleno, giornalista… »