Articolo 21
A Carola Rackete il prestigioso Premio Pimentel Fonseca “Honoris Causa”
La forza di volontà di un singolo per la salvaguardia dei diritti umani fondamentali. La quinta edizione del Premio Pimentel Fonseca, prologo del Festival “Imbavagliati” ideato e diretto da Désirée Klain, sarà dedicata a loro, i migranti. Uomini, donne, bambini, senza distinzione di sesso, di età o di colore della… »
Lega, Fnsi: solidarietà a giornalisti aggrediti e insultati. Preoccupa escalation violenze
La Federazione nazionale della Stampa italiana esprime solidarietà al giornalista videomaker di Repubblica Antonio Nasso, aggredito da un militante della Lega durante il raduno di Pontida per il solo fatto di aver posto delle domande, e al collega Gad Lerner, accolto dai manifestanti con urla e insulti anche… »
Regeni: nessun passo avanti, mentre business prolifera
Regeni: due anni fa rientrava ambasciatore in Egitto. Nessun passo avanti è stato fatto per avere verità e giustizia, mentre il business prolifera »
Facebook e Instagram cancellano i profili di CasaPound e Forza Nuova. “Diffondono odio”
Un altro tassello si aggiunge al percorso avviato contro il linguaggio dell’odio sui social. Poche ore fa tutte le agenzie, praticamente in contemporanea, hanno diffuso la decisione assunta da Facebook di cancellare le pagine di CasaPound presenti sul social network, compresa la principale, ossia CasaPound Italia. Stessa sorte è toccata… »
Caso Alpi-Hrovatin: un passaggio giudiziario fondamentale
Il prossimo 20 settembre ci attende un passaggio fondamentale nel percorso di verità e giustizia sull’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. È un passaggio stretto. V’è il rischio reale di trovare, di fronte a noi, un ultimo ed invalicabile muro contro il quale potrebbe arrestarsi, forse per sempre, il… »
Crisi climatica. Un fiume verde in piena
Il problema più grave che attanaglia oggi l’umanità è la crisi climatica, che stenta però ad entrare nell’agenda dei nostri governi. Eppure i segnali del disastro in arrivo sono sotto gli occhi di tutti. Un’estate di fuoco come non mai con 20 gradi al polo Nord. In un solo giorno,… »
Migranti. Il nuovo governo cessi con il linguaggio dell’odio. E lo facciano anche i media
Sacrosanto l’appello promosso dall’Associazione Carta di Roma e rivolto al governo che si sta formando perché adotti e promuova un linguaggio istituzionale non più violento sul tema delicatissimo delle migrazioni. Lo ripetiamo ancora una volta: nessuno chiede che i problemi esistenti in materia di accoglienza e integrazione vadano edulcorati. Ma… »
Migranti. Cronache di sbarchi, pattugliamenti e patimenti
“Siamo allo stremo, da mesi dormiamo poco o niente: qui i barchini autonomi dalla Tunisia ci stanno sfondando! … e ci tocca pure fare la guardia alle Ong!”. A parlare è una delle tante voci anonime in divisa che operano da anni nelle frontiere d’Italia. Questa è la frontiera più… »
Odissea 2001 in Argentina?
L’Argentina non affonda, la sua gente s’è forgiata nelle tempeste, le teme meno dell’inerzia che tutto infradicia e confonde; nell’immediato rischia però di andare alla deriva. Spinta dall’onda lunga della politica finanziaria del governo neoliberista di Mauricio Macri, concretamente dalla sua gestione del debito pubblico che si aggira ormai sui… »
Dieci punti per un governo che riparta dalla Costituzione
Il momento è serio: è il momento di essere seri. Non possiamo dire che c’è un pericolo fascista, e subito dopo annegare in quelle incomprensibili miserie di partito che hanno così tanto contribuito al discredito della politica e alla diffusa voglia del ritorno di un capo con «pieni poteri».I limiti… »