Alfonso Navarra
A Ginevra gli stati non nucleari radicalizzano le loro posizioni abolizioniste e disarmiste
A Ginevra va in scena l’insofferenza dei paesi non nucleari, che per certi aspetti può essere considerata un inizio di rivolta. La seconda sessione dell’OEWG (open ended working group) dell’ONU sul disarmo nucleare è già iniziata – nel suo primo turno – il 2 maggio, chiudendosi il 4; con Luigi… »
A Ginevra va in scena la ribellione dei paesi non nucleari
I lavori del gruppo aperto sul disarmo (2^ sessione) si concluderanno il 13 maggio. Grazie al voto dell’ultima Assemblea generale del’ONU, su proposta del Messico, nella scia del “percorso umanitario” iniziato dal 2012 contro la “gabbia” del Trattato di Non proliferazione (TNP), è stato istituito a Ginevra il Gruppo illimitatamente… »
Per la sopravvivenza dell’Umanità, ratificare subito l’accordo di Parigi
Nel quinto anniversario della catastrofe di Fukushima, dopo le giornate della COP 21 del dicembre scorso, alla vigilia del referendum No-TRIV fissato per il 17 aprile, informati del fatto che nell’agenda dei lavori parlamentari il dopo Parigi è assente, i disarmisti ed ecologisti “esigenti” lanciano un appello al governo e… »
Non c’è giustizia senza pace
Ovvero i cinque pilastri per le nuove culture dell’alternativa di civiltà che ci salverà dalla barbarie (quasi un “bignamino”…). Questo Secolo XXI inaugura – speriamo – un Terzo Millennio contraddistinto dalla Nuova Civiltà della Pace per il genere umano. L’epoca che scaturisce dal “crinale apocalittico della Storia” (La Pira) che… »
La fumata bianca alla COP21
Abbiamo un accordo sulla “transizione energetica” (a parole). Servirebbe invece una “rivoluzione energetica”. Eccolo finalmente, in ritardo di un giorno, e con un rinvio anche la mattina del 12 dicembre (dalle 9.00 annunciate si è passati alle quasi 19.00), da Le Bourget di Parigi, il… »
Transizione o rivoluzione energetica?
Spazio Generazione Clima: l’enorme padiglione ambientalista a fianco del bunker dei governi. In un quartiere popolare di Parigi la Zona d’azione per il clima (ZAC). Lo Spazio Generazione Clima (CGS), proprio… »
La COP 21 di Parigi è solo un circo mediatico?
Meditiamo sulle razionali posizioni scettiche di un ambientalista critico: Hermann Sheer La Conferenza sul clima di Parigi si chiama COP 21 perché è il 21esimo vertice dell’ONU convocato, dal 30 novembre all’11 dicembre 2015, sull’argomento. La si può considerare una moltitudine di eventi raggruppabili in 3… »
Buono è chi il buono fa: a proposito del rilancio del riarmo nucleare
Oggi (11 novembre 2015) su Repubblica compare un articolo a firma di Nicola Lombardozzi: “Putin rilancia il riarmo nucleare“. Secondo il leader russo è – ovviamente – “una necessaria contromisura alla politica degli Stati Uniti”. Il problema, dal suo punto di vista, è mantenere la PARITA’ nucleare… »