Nelle ultime settimane prominenti analisti e figure politiche hanno lanciato ammonimenti sul pericolo imminente di una guerra internazionale su grande scala, che avrebbe come protagonisti centrali potenze dotate di un arsenale nucleare. Se tale scontro avvenisse e arrivasse al punto di utilizzare armi atomiche, la sopravvivenza di un’enorme parte dell’umanità, se non di tutta, sarebbe a rischio. Tali allarmi, vista la loro potenziale portata, non si possono prendere alla leggera e richiedono una riflessione.

La situazione descritta dalla maggioranza dei rapporti mostra un momento globale di decadenza dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti d’America, che lascia spazio a una crescente multipolarità, nella quale la Cina e la Russia spiccano come attori determinanti. E’ proprio questa nuova situazione a motivare la reazione nordamericana al fine di preservare il proprio status o magari di recuperare posizioni perdute. Tale offensiva – non sempre militare, ma sempre sostenuta da quella presenza – conterebbe sulla ferrea alleanza dei governi della Gran Bretagna, dell’Arabia Saudita, di Israele, dei paesi della Nato e di alcuni  soci di minore importanza, tutti preoccupati dai nuovi venti che soffiano e minacciano di cambiare le relazioni tra i popoli. Dall’altra parte cresce l’allineamento di paesi emergenti dal punto di vista economico e di sovranità, recuperando in blocco o individualmente lo spirito del Movimento dei non allineati della seconda metà del Novecento.

Secondo diverse fonti anche altri fattori alimentano il conflitto. Tra questi va annoverata senz’altro la lotta per le risorse energetiche, fondamentalmente petrolio e gas. Se si osservano su una cartina le aree dove nel  futuro immediato potrebbero scoppiare conflitti militari (per esempio quella che compare nel sito del Council on Foreign Relations1 http://www.cfr.org/global/global-conflict-tracker/p32137#!/ ) è innegabile che molte di esse si trovino in luoghi strategici dal punto di vista energetico come l’Arabia Saudita, l’Iran, l’Iraq, il Messico o l’Ucraina. Sempre secondo questa cartina e con un grado minore di previsione bellica si trovano anche il Venezuela e la Nigeria, altri grandi produttori di greggio.

Secondo la maggioranza degli studiosi, altre possibili motivazioni di un’escalation a livello globale in relazione all’assurda, massima preoccupazione di quest’epoca, ossia l’economia, sono la crescente influenza cinese negli scambi e negli investimenti globali, a scapito di Stati Uniti ed Europa, lo smisurato squilibrio delle finanze degli Stati Uniti insieme alla progressiva mancanza di appoggio da parte del loro principale prestatore e creditore (sempre la Cina) e infine la messa in dubbio del dollaro come valuta di riferimento nelle transazioni internazionali. Si potrebbero aggiungere altri fattori, come il ruolo crescente della Russia e della Cina nella produzione ed esportazione di armi, cosa che minaccia gli affari moralmente discutibili ma molto redditizi delle compagnie nordamericane ed europee, leader assolute del settore. Vanno qui sottolineate le chiare intenzioni corporative (nella maggior parte dei casi con sede centrale in Europa o Stati Uniti) di generare mercati globali senza regolamentazioni, intenzioni che non vedrebbero di buon occhio la comparsa di concorrenti globali o resistenze di tipo statale.

A un livello più geopolitico e sempre andando alla ricerca di forze che potrebbero spiegare l’intenzione di provocare conflitti, si può anche rilevare la necessità permanente degli Stati Uniti di individuare un nemico, reale o fittizio, per giustificare la propria vasta presenza militare e la pressione sul proprio popolo causata dal suo mantenimento. Un altro tema è la difficoltà incontrata da tutti gli imperi (presunti o consolidati) a smobilitare le loro legioni di disadattati che, tornati a casa, contribuiscono all’enorme caos sociale.

Va inoltre ricordata la tendenza a un atteggiamento predatore e aggressivo, manifestata da questo paese nei rapporti con gli altri per tutta la sua breve storia.

La lista dei fattori che mettono in discussione la supposta situazione di dominio è lunga. Un altro indicatore è la discussione sul funzionamento delle strutture istituzionali internazionali e la comparsa di nuove entità e blocchi, come l’Unasur e la CELAC in America Latina, i BRICS o le banche di sviluppo alternative alla Banca Mondiale o al Fondo Monetario Internazionale, in aperta contrapposizione a modalità precedenti a forte preminenza egemonica.

Non vogliamo con queste osservazioni sostenere la teoria del cattivo mondiale contrapposto ai presunti  benefattori, che in realtà perseguono a loro volta i propri interessi e mostrano al loro interno contraddizioni simili. Stiamo mostrando forze che potrebbero incidere sulla direzione presa dalla situazione attuale, al di là dei suoi protagonisti congiunturali.

In questa situazione sbilanciata, prodotta dalla rottura con il mondo forgiato dalla decadenza dell’impero britannico e dall’ascesa del suo rampollo nordamericano nella sfera di influenza internazionale, scoppiano altri tipi di conflitti. Al di là del loro contenuto essenziale, anch’essi sono inquadrati nel tipo di mandorla bipolare in cui sembra si sia convertita questa nuova “multipolarità”.

Ci riferiamo per esempio alla vecchissima disputa tra sciiti e sunniti per la successione del profeta Maometto nel mondo islamico, in realtà riflesso della rivalità tra i codici culturali persiani e arabi,  che oggi, insieme a vari dei fattori citati in precedenza, alimenta morti e guerre in tutto il Medio Oriente, nella penisola arabica, nell’Africa settentrionale e centrale e nell’Asia anteriore. Con accezioni simili, ecco comparire diversi scontri interetnici e interreligiosi, dimostrando che in molti punti lo stato nazionale ha rappresentato nella maggior parte dei casi una finzione imposta, incapace di sanare antiche ferite. In altre situazioni le ha addirittura approfondite.

Succede la stessa cosa con la comparsa di forti identità sottomesse dall’invasione coloniale, che vedono nella tempesta congiunturale l’occasione di tornare a emergere, facendo sentire la loro voce a lungo messa a tacere.

In un senso differente si risvegliano nelle pieghe della crisi ed emergono tra le fessure di quel mondo perduto e rimpianto dagli onnipotenti di un tempo enormi proteste nonviolente in tutto il pianeta. Da New York a Hong Kong, dal Cairo fino a Madrid, Sao Paulo, Istanbul, Atene e Santiago del Cile, esplodono canti giovanili e colori vistosi che reclamano un nuovo mondo, più giusto e diverso, in definitiva più umano.

Questa effervescenza generazionale si può in un certo senso paragonare a quella degli anni Sessanta, che ha provocato un cambiamento radicale in molte strutture mentali e sociali rimaste ancorate alla prima metà del secolo scorso.

Questa novità controcorrente agisce come una marea movimentista, apparendo in punti diversi nonostante la repressione e le minacce di un sistema violento che vuole perpetuarsi. Nei suoi proclami dai toni spigliati e sicuri si possono trovare i contenuti che saranno al centro del paesaggio umano dei prossimi anni. La distanza temporale è incerta e la sua affermazione potrebbe subire un rinvio di dieci o vent’anni, ma è  importante comprendere che questo fervore a volte in apparenza effimero cavalcherà il vento della storia, in groppa alla meccanica del superamento generazionale.

Riuscirà questa rivoluzione generazionale in erba a superare il passaggio stretto e duro di un mondo esplosivo e fortemente legato ad abitudini violente? Potremo superare questa gola delle Termopili della distruzione totale?

Questo è il difficile sforzo che dobbiamo affrontare come esseri umani. Questa sfida non è solo sociale e politica, non è solamente una lotta portata avanti da quelli come noi che vogliono la pace, lo smantellamento degli arsenali nucleari, il disarmo totale e l’affermazione di nuovi modelli politici ed economici diversi dall’avarizia, lo sfruttamento, l’odio e la menzogna. E’ la lotta perché emerga un nuovo mondo, in cui la discriminazione lasci il posto alla diversità, in cui l’uniforme ceda il passo al molteplice, in cui il punto fondamentale non sia il successo individuale, ma l’uguaglianza di diritti e di opportunità, in cui la gioia di vivere, creare e trasformare sostituisca un grigio trascinarsi verso la morte.

Questa sfida è anche allo stesso tempo un percorso interno per ognuno di noi, che dovrà passare per la riconciliazione con tutte le offese e i maltrattamenti patiti ed esercitati nella nostra specie storica. Un vero viaggio, spinto da un senso vitale rinnovato, che ci aiuterà ad abbandonare l’egoismo oppressore e opprimente per dirigerci verso un destino di liberazione condiviso con tutti gli altri esseri umani. Un’avventura in cui scopriremo noi stessi e allo stesso tempo l’umano degli altri.

Il dilemma è chiaro. La violenza ci porterà all’involuzione, forse a un tramonto definitivo. La nonviolenza, intesa in un modo integrale e globale, è la strada da percorrere fin da subito.

Traduzione dallo spagnolo di Anna Polo

1 Think tank statunitense, molto influente nel delineare la politica estera governativa.