Mastodon

Interviste

L’ex sindaco pacifista di Messina Renato Accorinti lancia la proposta dell’istituzione di un Ministero della Pace

Pacifista, Renato Accorinti da sempre lotta in favore degli ultimi, per i diritti umani, per un mondo migliore. Sindaco di Messina dal giugno 2013 a giugno 2018 e della città metropolitana di Messina dal 2016 al 2018, è tra i…

15 maggio, Nakba Day: tantissime le manifestazioni per commemorare la catastrofe che non è mai finita

Domani sarà il 15 maggio, 77imo anniversario della ‘catastrofe’ (questo il significato della parola Nakba, come ormai tutti sappiamo) che nel 1948 inaugurò l’esistenza dello stato di Israele con l’espulsione di 750.000 mila palestinesi dalle loro abitazioni e la scomparsa…

Bukavu oggi, una città occupata

Intervista di Teresina Caffi a Raphael Wakenge. Al fondo una precisazione da parte dell’intervistatrice. Lo scorso 16 febbraio, il movimento M23/AFC, sostenuto da numerosi militari ruandesi, è entrato senza una vera opposizione nella città di Bukavu, nel Sud-Kivu, Repubblica Democratica…

Non uccidere la speranza. Una voce libera dall’Iran. Terza parte

In Iran chiunque vada contro gli interessi del regime teocratico e oscurantista viene perseguitato: manifestanti, donne e ragazze che sfidano le leggi sul velo obbligatorio, giornalisti, artisti, scrittori, accademici, studenti universitari, persone LGBTQ, membri di minoranze etniche e religiose e…

Non uccidere la speranza. Una voce libera dall’Iran. Seconda parte

L’Iran viene minacciato in questi giorni da Trump e da Netanyahu, che vogliono bloccare il programma nucleare iraniano per evitare che abbiano la bomba atomica. Trump e Vance si dimostrano comunque fiduciosi nelle trattative in corso. In questo scenario internazionale…

Non uccidere la speranza. Una voce libera dall’Iran. Prima parte

“Ti hanno insegnato a non splendere. E tu splendi, invece” direbbe Pier Paolo Pasolini. Le donne in Iran hanno abbattuto il muro della paura e del silenzio, provocando un cambiamento irreversibile. Lo slogan “Donna, vita, libertà” risuona nei cuori di…

Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio. Quando le donne si muovono…

Mancano ormai pochissimi giorni al Peace Summit di Gerusalemme ed eccomi a parlare su zoom con queste tre donne formidabili, che già sono state tra le principali organizzatrici di quella prima convention che il 1° luglio scorso ha riempito il…

Lotta al cancro e spese militari: intervista a Chiara Mozzetta

Lotta al cancro e spese militari, domenica 11 Maggio AIRC in piazza per le azalee con i ricercatori in prima linea. Intervista a Chiara Mozzetta. In un mondo che vede l’Essere Umano come valore fondamentale, le risorse degli stati dovrebbero…

Eirenefest 2025 inizia a Bergamo: ne parliamo con gli organizzatori

È iniziata l’avventura di Eirenefest a Bergamo all’interno della Fiera dei Librai. Ne parliamo con Rocco Artifoni e Roberto Cremaschi, componenti del comitato promotore locale e della Scuola popolare di nonviolenza “Imparare la pace”. Rocco e Roberto: Siamo molto felici…

Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio. “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka

Palestinese, femminista e attivista da sempre nell’ambito dei diritti umani, Nivine Sandouka è l’attuale direttrice regionale di ALLMEP Alliance for Middle East Peace, un network di 170 organizzazioni in vari modi impegnate nella costruzione della pace e della riconciliazione. In…

1 2 3 4 5 6 195