Interviste

Maurizio Tritto ricomincia lo sciopero della fame: “Quel CPR va chiuso! E poi tutti gli altri”

Più di un anno fa avevamo intervistato Maurizio Tritto  che aveva intrapreso un lungo sciopero della fame per denunciare la drammatica situazione del CPR di Palazzo San Gervasio (Potenza). Poco si era mosso, ma lui non aveva rinunciato a gridare…

Il salvataggio degli ebrei danesi, un caso di Resistenza nonviolenta. Intervista ad Andrea Vitello

Il libro “Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca” racconta una vicenda straordinaria e poco conosciuta. Ne parliamo con l’autore Andrea Vitello.   Da dove nasce l’idea di questo libro? Durante la stesura della…

Terremoto politico a Kiev, la sinistra ucraina (messa al bando) spiega cosa sta accadendo

L’ondata di dimissioni e destituzioni di alti funzionari ucraini è solo l’ultimo scossone di un più ampio terremoto politico che sta facendo tremare Kiev. Tutto è iniziato con le dimissioni di Oleksij Arestovych, uno dei consiglieri più di spicco del…

Ecologia induista, l’interconnessione nel Tutt’Uno. Intervista a Gloria Germani – Parte II

Ecco di seguito la seconda parte dell’intervista sull’ecologia induista con Gloria Germani, ecofilosofa impegnata da sempre nel dialogo tra Occidente e Oriente, allieva del filosofo Serge Latouche, dell’ecologista svedese Helena Norberg Hodge e di Tiziano Terzani, del cui pensiero è…

Giornata Mondiale dell’Abbraccio: le iniziative della Volpe Sophia

E’ uscito in questi giorni il video della Volpe Sophia “L’abbraccio” in corrispondenza con la giornata mondiale dell’abbraccio che si svolge il 21 di Gennaio.  Ne parliamo con Andrea Lucisano autore della canzone e animatore dell’iniziativa. A Napoli la canzone…

Lo stato dell’arte della lotta antimafia. Intervista al sociologo Umberto Santino

Umberto Santino, sociologo e fondatore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” e ideatore del “No mafia Memorial”, è autore di numerosissimi saggi, articoli e report sulla storia della mafia e dell’antimafia, a cui lavora da tutta una vita.  Ci rivolgiamo…

La lotta al razzismo parte dalle parole

C’è l’uomo nero, l’umore nero, una giornata nera, chi è incavolato nero. Il colore nero culturalmente in Italia ancora rappresenta qualcosa di negativo, di pericoloso. Così come i corpi neri sono percepiti e raccontati come cattivi, clandestini, illegali, criminali, quindi pericolosi. Nelle…

Brasile, la polizia militare non sta con Lula. Intervista a Cauti (IBMEC, San Paolo)

“La polizia militare non sta con il presidente Luiz Inacio Lula da Silva; lo si è visto quando gli agenti, che sono alle dipendenze dei governatori statali, compravano acqua di cocco mentre i dimostranti assaltavano la Corte suprema”: a parlare…

Dino Campana e Sibilla Aleramo: «questo viaggio chiamato amore»

Intervista  a Bruna Conti che ha curato il carteggio edito da Feltrinelli “Un viaggio chiamato amore” Lettere 1916-1918, ha tenuto e curato l’Archivio Sibilla Aleramo e l’Archivio Luchino Visconti presso la Fondazione Gramsci di Roma e l’Archivio Pier Paolo Pasolini…

1 2 3 4 5 6 158