Mastodon

Nonviolenza

Come si vive in un campo profughi a Tulkarem: le testimonianze di Nour e Munir, palestinesi e Combattenti per la Pace 

Ho partecipato qualche giorno fa a questo incontro online con gli attivisti palestinesi Nour e Mounir, entrambi affiliati ai Combatants for Peace: Nour è stato tra i fondatori del movimento due decenni fa; Mounir ha aderito alla proposta in anni…

Israele: quando le madri si mobilitano…

É stata una settimana di fuoco per quel variegato ‘campo di pace’ Israelo-Palestinese che più che mai in queste ore sta intensificando ogni genere di mobilitazione per scongiurare l’annunciata occupazione di Gaza City, che significherebbe la morte certa di quei…

Ordinaria disumanità e solidarietà crescente

Ordinaria disumanità L’esercito israeliano ha rifiutato le richieste di 60 organizzazioni umanitarie internazionali di introdurre aiuti a Gaza. Medici senza Frontiere è stata cancellata dalla lista delle organizzazioni autorizzate ad operare a Gaza. “D’ora in poi, non potremo svolgere il…

Seminario Umanista dell’Africa Orientale: un incontro per la crescita e l’azione

Dal 15 al 22 agosto si terrà a Eldoret, in Kenya, un seminario regionale volto a contribuire alla formazione e al rafforzamento dell’azione umanista nelle comunità dell’Africa orientale. L’iniziativa, lanciata da attivisti umanisti del Kenya e dell’Islanda, riunirà delegazioni provenienti…

Adescamento alla leva: dopo la nave scuola Vespucci, ora il sottomarino Toti…

Consultando il sito del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” avevamo appreso che nel corso dell’estate il sottomarino Toti, normalmente esposto negli spazi esterni del Museo, sarebbe stato visitabile salendo a bordo e fruendo di una visita guidata…

La memoria di Sant’Anna ci chiede di costruire un mondo senza violenza

La memoria di Sant’Anna ci chiede di costruire un mondo senza violenza «Ottantun anni fa, a Sant’Anna di Stazzema, 560 vite innocenti – donne, bambini, anziani – furono spazzate via dalla furia nazifascista. Case bruciate, corpi massacrati, un intero paese…

“Mai più guerra!” – Grande manifestazione nazionale il 3 ottobre a Berlino e Stoccarda

Per il disarmo, la giustizia sociale e una convivenza pacifica in tutto il mondo Il 3 ottobre, nel cosiddetto “Giorno dell’Unità Tedesca”, a Berlino e Stoccarda la gente scenderà in piazza per un’unità che non si basi su armi, minacce…

La vita e la morte in cammino per la pace

In un mondo che “vende” morte, c’è chi si mette in cammino per promuovere, vivere, costruire, seminare dentro e fuori di noi la pace. Per promuovere il disarmo come forma di convivenza, di convenienza e salvezza del mondo. E’ un…

80 anni da Hiroshima e Nagasaki: chiediamo verità, giustizia, denuclearizzazione, pace

Ogni anno, il 6 e il 9 agosto, l’umanità si confronta con un ricordo duro. Hiroshima e Nagasaki non sono solo due città giapponesi: sono simboli globali degli orrori della guerra, della distruzione causata dall’uso delle armi nucleari e della costante minaccia che…

Scegliere la pace. A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki

Come 80 anni fa quando Hiroshima e Nagasaki cambiarono (avrebbero dovuto cambiare) il corso della storia la scelta a cui ci troviamo di fronte è quella tra pace e guerra. Il contrasto tra pace e guerra è antico e senza…

1 2 3 261