Mastodon

Diritti Umani

Giulio Regeni, la seconda lettera di Amnesty International al governo

L’impegno era stato preso: dopo il 14 settembre, giorno del ritorno dell’ambasciatore italiano in Egitto, ogni 14 dei mesi successivi Amnesty International avrebbe chiesto al governo se vi fossero novità relative alla ricerca della verità sull’uccisione di Giulio Regeni. Dopo…

Norvegia, no ai rimpatri dei rifugiati afgani

Il 14 novembre il Parlamento norvegese si esprime sulla sospensione temporanea dei rimpatri dei richiedenti asilo afgani. Secondo Eurostat, la Norvegia ha rimpatriato in Afghanistan 760 persone nel 2016 e 172 nei primi sei mesi del 2017. “Mentre la situazione della sicurezza in Afghanistan continua a peggiorare,…

Libertà di stampa mai così in declino (anche nelle democrazie)

Il 16 ottobre a Bidnija, nell’isola di Malta, una bomba ha fatto saltare in aria l’auto della giornalista e blogger Daphne Caruana Galizia, uccidendola sul colpo. Ancora sconosciuti i mandanti e gli autori del delitto, ma la reporter aveva lavorato…

Orrori e media. Quale giustizia per i migranti?

Ormai nessuno potrà dire “non sapevo”. I fatti sono davanti agli occhi di tutti, anche se molti cercano di nasconderli o di fornirne una interpretazione funzionale ai propri disegni politici. Si è visto chiaramente perché le ONG dovevano essere allontanate dal Mediterraneo centrale,…

Il Tribunale Permanente dei Popoli convocato a Palermo sulle responsabilità del governo italiano e dell’UE nei crimini contro i migranti

Apprendiamo che, mentre tante donne, tanti bambini e tanti uomini vengono torturati o lasciati morire nelle carceri libiche, annegano nel Mediterraneo, o raggiungono le coste italiane già senza vita, il Ministro degli Interni, Marco Minniti, viene invitato a Palermo da…

Naomi Klein – Ada Colau: resistere alla dottrina dello shock

La sindaca di Barcellona Ada Colau e la scrittrice Naomi Klein sono state le protagoniste di un dibattito dal titolo: “Opporsi alle politiche della confusione e della paura: la giustizia sociale come sfida globale”. Hanno affrontato i temi più roventi…

L’Italia è responsabile dell’azione libica nel Mar Mediterraneo

Quanto accaduto il 6 novembre nel Mediterraneo centrale conferma l’idea già sostenuta dall’Asgi in tante altre occasioni: la Guardia Costiera libica e le autorità libiche non sono interlocutori affidabili, né tanto meno hanno la possibilità o la volontà di effettuare operazioni…

“Cosa succede davvero al di là del Mediterraneo?” Serata di indignazione e speranza ad Arcore

L’affollato incontro “Cosa succede davvero al di là del Mediterraneo?”, organizzato giovedì 9 novembre nella magnifica cornice delle scuderie di Villa Borromeo ad Arcore ha visto momenti di rabbia e indignazione per tragedie che si potrebbero benissimo evitare, ma anche…

Morti nel Mediterraneo: lettera aperta di Fulvio Vassallo al Ministro degli Interni Minniti

Dopo gli ultimi, sconvolgenti eventi, che hanno portato alla morte in mare di oltre 40 persone – una tragedia annunciata, che si sarebbe potuta evitare se non si fosse permesso alla Guardia Costiera libica di entrare in acque internazionali –…

Il presidente egiziano “appassionato” per la verità: parola di Angelino Alfano

Da “partner ineludibile” a “interlocutore appassionato nella ricerca della verità”, i salamelecchi del Ministro degli Esteri al-Fano (scusate, intendevo scrivere Alfano) nei confronti del Presidente egiziano al-Sisi susciterebbero persino qualche risata se non c’entrassero con l’uccisione di Giulio Regeni. E…

1 826 827 828 829 830 1.098