Sprar
Italia, coronavirus, c’è qualcuno che deve andare al lavoro
Una serie d'interviste sulla condizione attuale delle persone in relazione al mondo del lavoro alla luce dell'emergenza sanitaria. »
Richiedenti asilo, è in arrivo la regolarizzazione?
Il 15 gennaio scorso, a seguito di un’interrogazione di Riccardo Magi, deputato di +Europa, il Ministro dell’Interno Lamorgese ha risposto che il governo sta valutando una possibile regolarizzazione dei richiedenti asilo: “l’intenzione del governo è quella di valutare le questioni poste dall’ordine del giorno approvato il 23 dicembre scorso“. Certamente… »
Accade a Sutera
Fino a poco tempo fa Sutera era noto per il Rabato (dall’arabo rabad, borgo), l’antichissimo centro storico riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia. In questo piccolo paese a 40 chilometri da Caltanissetta, si sono chiesti cosa fare oltre a mettere a disposizione dei loculi per la sepoltura dei migranti… »
I colori di Gioiosa
Quello che era un piccolo paesino di ex emigrati ora è una cittadina accogliente, dove la festa di fine Ramadan è un momento di gioia collettivo. l fax è arrivato l’ultimo giorno di corso, alla fine di alcuni incontri sul “Diritto di asilo e diritti fondamentali” e Alessia sorrideva. È… »
Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano? Le udienze di settembre
Riprendiamo il nostro monitoraggio di cittadinanza del processo penale contro Mimmo Lucano, che ha riaperto a Locri le sue udienze dopo la pausa estiva. Sin dall’inizio ci siamo posti un obiettivo preciso: non vogliamo sostituirci al processo, né giudicarlo; vogliamo piuttosto diffondere l’informazione sui contenuti dibattuti in quel processo, che… »
Comunicato Stampa della rete Restiamo Umani. Si scrive accoglienza, si legge profitto: Giù la maschera Salvini!
SI SCRIVE ACCOGLIENZA, SI LEGGE PROFITTO: GIU’ LA MASCHERA SALVINI! La Legge Salvini sulla sicurezza, con il drastico ridimensionamento del sistema SPRAR -sistema basato sull’ accoglienza diffusa dei richiedenti asilo e dei rifugiati in collaborazione con Comuni e organizzazioni non profit- e con la scelta di potenziare… »
Alex Zanotelli: “Coraggio! Disobbedire, disobbedire e ancora disobbedire. Nasce la nuova resistenza”
Il 27 novembre 2018 sarà ricordato come il Martedì Nero della Repubblica italiana perché il Parlamento ha trasformato in legge il Decreto Sicurezza che è in netta contraddizione con i principi della nostra Costituzione. E questo è avvenuto senza una discussione parlamentare e senza la possibilità di inserire emendamenti. Altro che centralità del… »
Riace non si ferma
Sembra lontanissima la luce forte che questa estate inondava la piazzetta Donna Rosa a Riace dove bambini scorrazzavano dentro e fuori dalla vasca di plastica acquistata dal sindaco e riempita di acqua con una gomma collegata alla fontana. Sembrava impossibile interrompere quei gesti quotidiani. Comunità già provata dai ritardi dei… »
Il Senato approva il Dl Sicurezza e Immigrazione, un provvedimento che provocherà un aumento dell’irregolarità
Il Decreto-Legge 4 ottobre 2018, n.113, su cui il governo ha posto la questione di fiducia, introduce nella prima parte radicali cambiamenti nella disciplina dell’asilo, dell’immigrazione e della cittadinanza. In primo luogo siamo preoccupati del passaggio dal… »
Due rifugiati al servizio del V Circolo Didattico: la prima scuola italiana ad attivare uno Sprar
E’ il V circolo didattico di Caserta la prima scuola italiana in assoluto ad attivare dei tirocini formativi dedicati ai richiedenti asilo. Il tutto grazie al progetto “Accolti e Attivi#Scuola”, realizzato in collaborazione con la cooperativa Solidarci e l’Arci di Terra di Lavoro. Si parte, dal prossimo 12… »