Slovenia
10 febbraio: il Giorno del Ricordo visto dagli italiani di Croazia e Slovenia
Si celebra oggi il Giorno del Ricordo, celebrazione istituita in Italia nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata. La ricostruzione storica di quel periodo e di quei fatti è tra le più controverse e divisive della storia… »
Proposta di adesione al digiuno di solidarietà con i migranti e rifugiati perseguitati sulla Rotta balcanica
Al Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando Al Portavoce della Consulta Comunale Pace e Diritti Umani, Francesco Lo Cascio Al Presidente del Centro per lo Sviluppo Creativo, Amico Dolci 30 gennaio 1956 – “È vietato digiunare in spiaggia” a San Cataldo, a mille persone guidate da Danilo Dolci Proposta… »
Slovenia condannata per aver respinto un richiedente asilo
Il 16 luglio il Tribunale amministrativo della Slovenia ha giudicato illegale il respingimento di un richiedente asilo appartenente alla minoranza anglofona del Camerun. Al suo ingresso in Slovenia l’uomo, di cui sono note le iniziali J.D., era stato trattenuto per due giorni in una stazione di polizia presso il confine. »
La II Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza arriva in Slovenia
L’equipe base della 2a Marcia Mondiale per la pace e la nonviolenza è arrivata a Pirano, in Slovenia. Nonostante siano stati cancellati tutti gli incontri pubblici previsti (incontri con le scuole, con la cittadinanza e la stampa, per effetto della vicina crisi Coronavirus in Italia), il team è stato… »
La Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza presentata in Slovenia a Pirano
I Sindaci di Capodistria, Isola Ancarano e Aiello (che rappresenta il Coordinamento Enti locali per la Pace del Friuli Venezia Giulia) e il Presidente dell’Unione Italiana di Slovenia e Croazia, hanno preso parte alla presentazione della 2a Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, promossa dal Sindaco di Pirano… »
La 2ª Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza in Slovenia, per un Golfo internazionale di Pace e libero da armi nucleari
Il 2 ottobre di quest’anno partirà la 2ª edizione della Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Come nella prima edizione, la Marcia passerà per la regione di Alpe Adria e giungerà a Trieste il 26 febbraio 2020, aprendo la campagna per un Golfo internazionale di Pace e libero… »
Storie di deportazione e ordinaria violenza sulle vie d’Europa
La testimonianza del respingimento di un gruppo di persone tra cui siriani, palestinesi, curdi irakeni con 8 bambini; avvenuto in questi giorni, nella zona di Divača a 5 km dall'Italia. »
Continua la violenza della polizia croata contro i rifugiati
187 casi di espulsioni illegali dall’Unione europea verso Serbia e Bosnia nel mese di giugno. Nel mese di giugno sono stati registrati i casi di 187 persone di varie nazionalità espulse illegalmente da un paese dell’UE (Slovenia o Croazia) verso la Serbia o la Bosnia. In molti casi si tratta… »
Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza in Italia, il cammino continua
di T. V. Ai primi di febbraio i primi passi della Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza in Italia, tra Torino e Milano (1). Son seguite Roma, Palermo (2) e Reggio Calabria (3). Maggio, gli ultimi quindici giorni un susseguirsi d’incontri. »
Le api devono essere protette per il futuro della nostra alimentazione
Alla vigilia della prima Giornata mondiale delle api, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha esortato paesi e singoli individui a fare di più per proteggere le api e gli altri impollinatori per non rischiare un brusco calo della diversità alimentare. Le api sono gravemente minacciate dagli… »