sistema elettorale
Brasile: cronaca di un golpe annunciato
Da più di vent’anni il sistema elettorale brasiliano si svolge attraverso l’utilizzo di urne elettroniche in cui al digitare il numero del candidato, ne appare sullo schermo la foto e il nome. L’elettore ha la possibilità di premere tre tasti: voto bianco; correggi; conferma. Nel caso si volesse annullare il… »
Venezuela, CEELA: il sistema di voto elettronico con riconteggio manuale è la miglior garanzia di trasparenza
Il presidente del Consiglio Latinoamericano degli Esperti Elettorali (CEELA), Nicanor Moscoso, ha evidenziato che l’accompagnamento da lui effettuato al sistema di voto venezuelano nelle due esercitazioni svolte dal Consiglio Elettorale Nazionale (CNE), per verificare la garanzia di trasparenza e di affidabilità per le elezioni parlamentari del 6 dicembre 2020, ha… »
Sì-Toscana a Sinistra presenta proposta: “È tempo di scelte nette: Toscana voti con proporzionale puro”
Legge elettorale regionale: la battaglia proporzionalista unisce tutta la sinistra e le liste di cittadinanza. Sì Toscana a Sinistra, all’interno di un percorso con le forze politiche e con le liste di cittadinanza che hanno collaborato con il gruppo consiliare in questi anni, ha depositato una proposta di legge elettorale… »
Brexit: tra giochi di potere ed un sistema politico “guasto”
LONDRA – Sono da poco passate le nove di un tranquillo sabato mattina londinese quando una coppia di vecchietti entra in uno dei tanti locali del centro aperti per colazione. In spalla un piccolo zaino e, legata allo zaino, una bandiera dell’Unione Europea. Mentre sorseggiano il caffè, scrivono slogan contro… »
Italicum e dignità
Renzi dice che se non passa l’Italicum il PD perde la dignità. Noi della “Rete per una legge elettorale rispettosa dei cittadini/e e della Costituzione” affermiamo che con l’operazione Italicum il Pd ha già perso la sua dignità di partito democratico e popolare. Non c’è alcuna dignità nel barattare il… »
Cile: finalmente cancellata la legge elettorale di Pinochet
Il Tribunale Costituzionale del Cile ha avallato la decisione del Congresso di derogare il sistema elettorale binominale, eredità della dittatura di Augusto Pinochet (1973-1990), che bloccava l’accesso al parlamento ai piccoli partiti. L’alta corte ha completato l’esame della proposta del governo di Michelle Bachelet dando il suo assenso, dopo aver… »
Le riforme istituzionali per creare “cittadini protagonisti”
Il governo Letta è entrato nella fase più delicata e importante: le riforme istituzionali. Oggi il Consiglio dei Ministri dovrebbe presentare in Parlamento il disegno di legge per la creazione di una Bicamerale, il Comitato dei 40, composta da 20 deputati e 20 senatori, in rappresentanza di ciascun gruppo… »