Mastodon

Serbia

Quale soluzione per il Kosovo?

Ridurre la tensione e avviare subito misure concrete per la de-escalation. Avviare il ristabilimento di condizioni positive di vivibilità e di mobilità, di agibilità civile e democratica, garantire diritti e libertà di movimento, ritirando le forze speciali kosovare albanesi dal…

SERBIA: In marcia contro la violenza

3 e 4 maggio 2023: due date tragicamente indelebili per la Serbia, caratterizzate da eventi la cui eco ha raggiunto la stampa internazionale. Due omicidi di massa, a Belgrado prima e a Mladenovac poi, hanno sconvolto la popolazione e attivato…

Serbia e Kosovo, una maratona negoziale e nessuna firma

Si è tenuto il 18 marzo, l’atteso incontro di alto livello tra il capo dell’autogoverno kosovaro, Albin Kurti e il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, nell’ambito del processo di dialogo mediato dall’Unione Europea, alla presenza dell’alto rappresentante per la politica…

BOSNIA: Le condanne a trent’anni dal massacro di Strpci

Sono passati trent’anni esatti dal giorni in cui, alla piccola stazione di Štrpci, presso Višegrad, i paramilitari serbo-bosniaci rapiscono e poi fucilano 20 passeggeri del treno Belgrado-Bar. Nei mesi scorsi, la Corte della Bosnia Erzegovina ha condannato a 15 e…

Migranti intrappolati nei boschi della Serbia, uno sguardo sulla realtà

La «rotta balcanica» è nata nel 2015, quando migliaia di rifugiati, provenienti dalla Grecia, hanno iniziato ad attraversare i Balcani occidentali per arrivare nell’Unione Europea. In un esodo senza precedenti, hanno attraversato la Macedonia, la Serbia, l’Ungheria e la Croazia, fino a…

Escalation in Kosovo, «come un dito nell’occhio»

Prima l’arresto di Dejan Pantić, membro della polizia del Kosovo, per presunte e non meglio precisate “attività terroristiche”, arresto a seguito del quale le comunità serbe del Kosovo del Nord hanno iniziato a erigere, in segno di protesta, barricate e…

Il tentativo. Memorie dei parlamenti interetnici di base in ex Yugoslavia 1993-1997. Seconda proiezione del documentario di Pressenza a Firenze

Nel contesto della rassegna della Piccola scuola di pace Gigi Ontanetti, il 24 novembre prossimo alle ore 18.00 avrà luogo alla BiblioteCaNova di Firenze la seconda proiezione (dopo la prima a Roma durante l’Eirenefest il 4 giugno scorso) del documentario…

Escalation di tensione in Kosovo

Il Kosovo è tornato al centro dell’attenzione internazionale, a partire dallo scorso primo novembre, con una gravissima escalation di tensione a seguito della controversa decisione delle autorità kosovare di non consentire l’ingresso nella regione alle auto con targa serba, limitando…

Il confronto sul Kosovo nel Parlamento della Serbia

Si è tenuta ieri la sessione straordinaria del Parlamento della Serbia dedicata all’illustrazione e al dibattito sulla relazione circa gli sviluppi e le prospettive del processo di dialogo con le autorità dell’autogoverno kosovaro nel periodo compreso tra il 15 giugno…

Kosovo: Tensioni con la Serbia, a che punto siamo?

Sabato 27 agosto, l’Alto Rappresentante degli Affari esteri dell’Unione europea, Josep Borrell, ha annunciato il raggiungimento di un accordo con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, per l’abolizione dei documenti di ingresso/uscita…

1 2 3 10