Mastodon

scorie nucleari

Le mille e una scoria 6 – Depositi provvisori e cantieri infiniti

Se in Trisaia c’è tutt’ora la maggiore quantità di combustibile irraggiato, a Saluggia (provincia di Vercelli) c’è la più alta concentrazione di radioattività da rifiuti nucleari di tutta Italia. Molti i punti in comune tra questi due siti a cominciare…

Le mille e una scoria 5 –  Il mistero delle “barre” di Elk River

Correva l’anno 1957 e l’Italia era attraversata da una lotta senza esclusione di colpi per il controllo di una nuova, potente, fonte di energia: l’energia nucleare.  Due le fazioni in campo, quella statalista e quella costituita da 5 società private…

Le mille e una scoria 4 – La maledizione del Deposito unico

Secondo il Dlgs 31/2010 per Deposito Nazionale si intende “il deposito nazionale destinato allo smaltimento a titolo definitivo dei rifiuti radioattivi a bassa e media attività … ed all’immagazzinamento, a titolo provvisorio di lunga durata, dei rifiuti ad alta attività…

Le mille e una scoria 3- Ordine di idoneità: vedere il Comma 1

Ricordate il “Comma 22” che sconvolse la vita del tranquillo capitano John Yossarian?: “Chi è pazzo può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo, ma tutti quelli che chiedono di essere esonerati dal volo attivo non sono veramente pazzi”.…

Le mille e una scoria. 1- Capitani, cavalieri, maghi e magheggi

Tanto tempo fa, ma non così tanto, in Italia, un ingegnere napoletano di nome Felice Ippolito si mise in testa di fare buon impiego dell’energia nucleare per usi civili, sotto il controllo dello Stato. Come “capitano di ventura” raggiunse una…

Cagliari : sit-in contro le scorie e i porti nucleari

“Via le servitù militari nucleari” era il titolo del sint-in organizzato al molo Ichnusa di Cagliari da Sardegna Pulita e Donne Ambiente Sardegna per protestare contro le servitù militari a cui è sottoposta la Sarfegna, in particolare in termini di…

La befana della Sogin

Una vera e propria epifania questa della pubblicizzazione della CNAPI, Carta nazionale aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, ma più per la coincidenza con la festività religiosa che per l’apparizione di questo documento tenuto nel…

Nucleare in Toscana, la sindrome Nimby ora colpisce Regione e Comuni

Pienza e Trequanda in provincia di Siena, Campagnatico in provincia di Grosseto, sono i comuni toscani indicati dalla Carta nazionale delle aree idonee per ospitare i rifiuti radioattivi italiani. La mappa è uscita in queste ore sul sito www.depositonazionale.it. C’è anche la…

Incontro streaming: Basilicata in rete – dalla protesta alla proposta. Racconti per un territorio che si rinnova

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del’associazione antinucleare ScanZiamo le Scorie relativo all’evento online organizzato in occasione dell’anniversario della protesta contro il deposito di scorie nucleari. Nel 2003 la protesta popolare riuscì a far recedere la decisione statale di installare un…

Popoli indigeni minacciati dalla ripresa dei test nucleari

In occasione del 75° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima, l’Associazione per i Popoli Minacciati (GfbV) ha ricordato che i popoli indigeni stanno ancora soffrendo per le drammatiche conseguenze dello sviluppo della bomba atomica. In considerazione delle conseguenze catastrofiche dei…

1 2 3 4