salvataggi in mare
Assegnata nave quarantena ai naufraghi a bordo della Open Arms
Si è appena concluso il trasbordo dei 140 naufraghi rimasti a bordo della Open Arms. Nel corso del pomeriggio sono stati trasferiti sulla nave “quarantena” Allegra nel porto di Palermo, dove già si trovano le 123 persone che negli ultimi due giorni si erano buttate in mare. Si conclude così,… »
Accanto a chi salva vite in mare
Giovedì 17 settembre 2020 dalle 17 alle 20 Piazza Verdi, Palermo Evento organizzato da Forum Antirazzista Palermo, Stra Vox, Mediterranea Saving Humans e Amnesty Sicilia Accanto a chi sfida odio e onde per salvare e raccontare l’umanità! Ci vediamo a PIAZZA VERDI GIOVEDÌ, 17 SETTEMBRE DALLE 17 ALLE… »
Revocare la zona SAR libica: lettera aperta all’IMO di ONG, europarlamentari, privati cittadini
Via il riconoscimento formale della zona SAR libica: è il contenuto della lettera aperta inviata il 30 giugno all’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) da parte di StateWatch e Osservatorio solidarietà – Carta di Milano e sostenuta da 300 firme tra associazioni internazionali e singoli. Tra loro 14 europarlamentari di 9 Stati… »
La Mare Jonio salva 67 naufraghi. Assieme ai 211 di Sea-Watch 3 devono sbarcare in Europa
Su indicazione del Centro di Coordinamento del soccorso marittimo italiano (MRCC di Roma), la nostra nave Mare Jonio si sta ora dirigendo verso il porto di Pozzallo, dopo avere effettuato ieri sera il salvataggio di 67 persone che si trovavano alla deriva, a rischio di naufragio, a 48 miglia da… »
La lotta al Covid-19 non deve essere un lasciapassare verso nuove tragedie nel Mediterraneo
I governi europei devono smettere di usare la pandemia di Covid-19 per portare avanti pericolose politiche di contenimento della migrazione e devono rimuovere subito gli ostacoli che impediscono alle organizzazioni umanitarie di salvare vite in mare. È l’appello rivolto a livello internazionale da Medici Senza Frontiere (MSF) dopo i drammatici… »
ONG sul decreto porto sicuro: “Salvare tutte le vite, a terra come in mare, è possibile e doveroso”
Le ONG Sea-Watch, Medici Senza Frontiere, Open Arms e Mediterranea esprimono la propria preoccupazione per la decisione del governo italiano di strumentalizzare la situazione di emergenza sanitaria per chiudere i propri porti alle persone salvate in mare da navi straniere, riferendosi ancora una volta, di fatto alle navi civili di… »
Open Arms, 363 naufraghi ancora bloccati a bordo
Si continua a scappare dalla Libia, un paese in guerra sempre più insicuro e violento. L’Unhcr ha appena sospeso le operazioni nella Struttura di raccolta e partenza di Tripoli per gravi problemi di sicurezza, eppure l’Italia si appresta a rinnovare senza modifiche i famigerati accordi che permettono di riportare indietro… »
642 migranti salvati dalle navi delle Ong negli ultimi giorni
“Nel Mediterraneo in questo fine settimana centinaia di persone sono sopravvissute solo grazie all’intervento delle navi umanitarie. E’ evidente il vuoto spaventoso di capacità di ricerca e soccorso” dichiara Carlotta Sami, portavoce dell’Unhcr. “184 persone soccorse stanotte da due gommoni dai soccorritori della Ocean Viking. 102 persone erano già state… »
Ocean Viking: 60 sopravvissuti lasciati in un limbo mentre subentra l’inverno
Mentre comincia l’inverno nel Mediterraneo centrale, 60 sopravvissuti aspettano di poter sbarcare dopo cinque giorni dal soccorso in acque internazionali effettuato dalla Ocean Viking, una nave di soccorso noleggiata da SOS MEDITERRANEE in partnership con Medici Senza Frontiere (MSF). SOS MEDITERRANEE invita le autorità marittime e una coalizione di… »
Governo, Civati: Cancellare subito Decreti Sicurezza, non bastano correttivi
“Non bisogna più attendere, il governo è ormai insediato da due mesi e mezzo: deve cancellare i Decreti Sicurezza. Sulla gestione dei flussi migratori e sulle politiche di accoglienza è attesa quella svolta annunciata fin dalla formazione dell’esecutivo. E c’è una ragione fondata per farlo: quei provvedimenti, voluti dall’allora ministro… »