rom
Amnesty International: giornata internazionale rom e sinti
Una donna rom tiene in braccio un bambino in un campo nomadi (©Getty Images) Comunicato di Amnesty International Roma, 8 aprile 2014 – In occasione della Giornata internazionale dei rom e dei sinti, che si celebra ogni anno l’8 aprile,… »
Legge di iniziativa popolare per il riconoscimento giuridico della minoranza linguistico-culturale rom e sinta italiana
L’8 aprile cade la 43.ma ricorrenza del Romano Dives, la Giornata internazionale del popolo rom e sinto. In questa occasione la Federazione Rom e Sinti Insieme (formata da 28 associazioni che operano a livello locale, regionale e interregionale) e le associazioni Roma onlus, Romni onlus, FutuRom, Amalipé Romanò, Forum… »
A Milano torna “Fuori di tesi”
Mercoledì 9 aprile 2014 ore 20:30 Sala del CdZ 4 in via Oglio 18, Metro Corvetto. Francesca Rigamondi racconta la sua tesi: “Le competenze dell’educatore per l’integrazione dei rom: riflessioni pedagogiche”. Questa è la prima presentazione di una serie che il Consiglio di zona 4 organizza in collaborazione con… »
Integrazione dei Rom: i primi risultati del Quadro UE
Grazie all’azione concertata dalla Commissione europea, l’integrazione dei Rom è ormai un punto fermo dell’agenda politica in tutta Europa. Secondo una nuova relazione presentata oggi sui progressi compiuti dagli Stati membri nell’ambito del Quadro dell’UE per le strategie nazionali di integrazione dei Rom, lentamente si iniziano a vedere i… »
Amnesty sollecita il sindaco Marino sui diritti dei rom
A pochi giorni dalla Giornata internazionale dei rom e dei sinti dell’8 aprile, Amnesty International ha nuovamente sollecitato il sindaco di Roma, Ignazio Marino, a dialogare con l’associazione e a porre fine alla discriminazione dei rom nell’accesso a un alloggio adeguato. “Le violazioni dei diritti umani dei rom da… »
ItaliaRomanì. L’inclusione dei rom e dei sinti in Italia
Foto di www.eunews.it Comunicato di Roma Multietnica Da giovedì 3 a sabato 5 aprile presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre, largo Giovanni Battista Marzi 10, l’Associazione 21 luglio organizza il Convegno nazionale ItaliaRomanì. L’inclusione dei rom e dei sinti in Italia. Quale strategia? Il convegno si… »
Amnesty ricorda al Commissario per i Diritti Umani la discriminazione dei rom
Amnesty International Italia ha incontrato oggi a Roma Nils Muižnieks, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, in visita in Italia fino al 14 marzo per investigare la situazione delle famiglie rom della capitale. La visita e’, secondo l’organizzazione per i diritti umani, quanto mai opportuna. Le violazioni… »
Ritorno a Rubattino
Giovedì 6 marzo 2014, ore 20.45 Libreria Popolare Via Tadino, 18, Milano Partendo dal libro “I Rom di Rubattino, una scuola di solidarietà”, incontro con la co-autrice Flaviana Robbiati, Assunta Vincenti di “Mamme e maestre di via Rubattino” e Stefano Pasta della Comunità di Sant’Egidio. Coordina Fabrizio Casavola dell’associazione MAHALLA. Era il 19 novembre 2009,… »
Sterminio dei rom, cerchiamo un’altra parola
di Marco Rovelli e Moni Ovadia per il Fatto Quotidiano Il Giorno della Memoria è stato istituito nel giorno in cui 69 anni fa i soldati dell’Armata Rossa abbatterono i cancelli del lager di Auschwitz e vi entrarono rivelandone l’orrore. E sacrosanto è stato aver stabilito un giorno… »
Appello delle associazioni rom e sinti per gli sgomberi a Milano
Il 25 novembre è stato sgomberato il campo di via Montefeltro-Brunetti a Milano occupato da oltre 700 rom rumeni. Di questi 240 persone hanno accettato la proposta del Comune di essere accolti nei centri di accoglienza, per gli altri – oltre 400 tra… »