rom
Il punto sulla campagna di Amnesty International “Ricordati che devi rispondere”
Nonostante la presentazione di diversi disegni di legge per l’abrogazione del reato di “ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato” (art. 10-bis del testo unico sull’immigrazione) con la re-introduzione dell’ingresso per ricerca di lavoro, in Italia c’è una sostanziale disattenzione alla violazione dei diritti di rifugiati e migranti. »
Il bilancio di Amnesty sui primi sei mesi di legislatura
Amnesty International Italia ha presentato oggi il suo bilancio sull’attivita’ di governo e parlamento sui diritti umani nei primi sei mesi della XVII Legislatura. A gennaio, in vista delle elezioni politiche, l’organizzazione aveva lanciato la campagna ‘Ricordati che devi rispondere’, sottoponendo ai leader delle coalizioni in lizza e a… »
Slovacchia: rapporto di Amnesty sui diritti degli alunni rom
foto Amnensty International In Slovacchia, migliaia di alunne e alunni rom stanno iniziando un altro anno scolastico in classi e scuole separate e la continua mancanza d’azione da parte del governo contro la segregazione di migliaia di bambini e’ un vergognoso e illegale affronto nei… »
Presentazione del libro “Buttati giù, zingaro – La storia di Johann Trollmann e Tull Harde”, di Roger Repplinger
Mercoledì 12 giugno 2013, ore 21, Libreria Popolare di via Tadino 18, Milano Ne parliamo con il curatore Paolo Cagna Ninchi Intervengono Fabrizio Casavola e Daniele Nahum Il libro racconta la vicenda di due eroi dello sport tedesco, che si intreccia negli anni dei grandi e drammatici rivolgimenti… »
Lettera aperta della Consulta Rom e Sinti di Milano al sindaco Giuliano Pisapia
Signor sindaco, in questi giorni nella nostra città una comunità di Rom rumeni, da qualche mese insediata in capannoni abbandonati tra via Dione Cassio e viale Ungheria, è stata umiliata, offesa, aggredita da un gruppo di neofascisti. Sotto gli occhi delle forze dell’ordine due persone sono state ferite… »
Appello al sindaco di Milano perché parta subito il Progetto Rom e Sinti
Viale Ungheria, remota e abbandonata periferia, è da una settimana in mano a gruppi neofascisti che hanno messo sotto assedio una comunità di Rom rumeni che da alcuni mesi occupa alcuni capannoni abbandonati. Non importa che il Comune abbia deciso da tempo di sgomberare questo insediamento e aprire un… »
Il vento che cambia. A Milano torna la caccia al Rom
In questi giorni tutti i riflettori sono puntati sui palazzi romani, ma se vogliamo cogliere l’aria che tira, o che potrebbe tirare se non stiamo attenti, occorre volgere lo sguardo a quello che succede sotto casa. Questo vale in generale e sicuramente vale per Milano, dove in questi giorni… »
Le associazioni Rom e Sinti di Milano denunciano l’aggressione fascista ai Rom di via Dione Cassio
Venerdì 12 aprile 2013 alcune delle peggiori organizzazioni neofasciste – i cui lugubri nomi sono un segno inequivocabile di identità: “Gioventù della fiamma”, Gioventù di ferro”, Circolo culturale Domenico Leccisi” – hanno organizzato una manifestazione in viale Ungheria a Milano al grido di “Via i Rom dal quartiere”, aizzando… »
L’Unione Europea deve porre fine alla discriminazione dei rom
Alla vigilia dell’8 aprile, Giornata internazionale dei rom e dei sinti, Amnesty International ha affermato che l’Unione Europea non sta facendo abbastanza per porre fine alla discriminazione dei rom negli stati membri. ‘L’UE deve attuare immediatamente le numerose misure a sua disposizione per sanzionare i governi che non… »
Ravenna, cinema e diritti umani: a Roberto Malini il Premio Dan Arevalos
La prima edizione del Premio Internazionale Dan Arevalos – riservato a un’opera antirazzista e dedicato alla memoria dell’artista e attivista per i diritti Lgbt Jean-Michel Arevalos detto Dan – è stato assegnato al regista, poeta e difensore dei diritti umani milanese Roberto Malini, per il film-documento “La canzone di Rebecca”. »